Il Comune comprerà il Politeama
L’annuncio Il sindaco Rapinese annuncia una cospicua variazione di bilancio per poter acquistare il cineteatro. Sconosciute le cifre, al momento. E sui progetti: «Per il recupero cominciamo dalla parte commerciale»
L’annuncio Il sindaco Rapinese annuncia una cospicua variazione di bilancio per poter acquistare il cineteatro. Sconosciute le cifre, al momento. E sui progetti: «Per il recupero cominciamo dalla parte commerciale»
Senzatetto In Consiglio l’annuncio che anche quest’anno il ricovero invernale sarà ospitato in via Borgovico. L’attuale sindaco, contrario al dormitorio, all’opposizione aveva raccolto firme contro quella collocazione
Il caso Attacchi da Giordano Molteni (FdI) e Barbara Minghetti (Svolta civica) sulle dichiarazioni. Rapinese a Bersani: «Cosa proponi per i clandestini?». E alla destra contesta i mancati interventi
Sui social «Il RapiGoverno ha spazzato via i partiti dalla città, portando finalmente onestà e competenze. Nessuna poltrona per i partiti, niente giochi potere. No lobbies, no vipponi, no poteri forti»
Politica Molteni era rimasto escluso dal ballottaggio per appena 103 voti sul sindaco poi eletto. Gli avvocati hanno studiato le carte: tanti dubbi, ma poche segnalazioni circostanziate di errori
Ultima parte Un bilancio del passato e uno sguardo gettato a un futuro in cui Minghetti non vuole venire meno al patto stretto con Como, anche se qualche ferita dalla compagna elettorale resta
Parte 3 di 4 Parlare di sconfitta elettorale non le piace, perché è sempre la città a dover vincere: L’idea politica di Barbara Minghetti raccontata dalle poltrone del teatro sociale è fatta di confronto e aderenza ai propri valori
Parte 2 di 4 Teatro che fa politica o politica che fa teatro?Una passeggiata all’interno del backstage del Teatro Sociale, per scoprire i retroscena della campagna elettorale di Barbara Minghetti e della sua passione per la cultura
Parte 1 di 4 La corsa ai seggi persa contro Rapinese è solo la parte finale della storia tra Barbara Minghetti e la città di Como, che inizia proprio dal palco del Teatro Sociale
Como Risposta alle proteste e alle istanze dei residenti sulla situazione nella strada
Nuova rubrica Passeggiando per Como, Alessandro Rapinese risponde alle domande de La Provincia, nella prima puntata di sei del nuovo format web.
Il paradosso del centrodestra comasco in queste elezioni è che ha perso, ma anche vinto. La coalizione è stata sconfitta in maniera rovinosa al primo turno senza riuscire neppure ad approdare al ballottaggio come era sempre successo dal 1994 in …
I dati elettorali Alessandro Rapinese domina in quasi tutte le sezioni. Nei quartieri periferici dove Molteni aveva “tenuto” si è assistito al ribaltone pro neo sindaco
Lady Gaga sì, lady Barbara no. Fossimo a Catania si rispolvererebbe il celebre “clamoroso al Cibali” di “Tutto il calcio minuto per minuto”. Alzi la mano chi, a parte il diretto interessato, avrebbe scommesso su una vittoria così netta di …
Como Il candidato civico a valanga: ribalta il risultato del primo turno e ottiene più voti di Landriscina cinque anni fa. Incassa i voti del centrodestra e conquista anche le periferie, tiepide su di lui due settimane fa
La sconfitta La candidata del centrosinistra fa l’in bocca al lupo a Rapinese e dice: «Nessun errore nel programma o nei contenuti, forse la gente era troppo arrabbiata...»
Ballottaggio È ufficiale: Alessandro Rapinese al terzo tentativo è riuscito nell’impresa di diventare sindaco di Como prendendo più voti di Landriscina
Elezioni La città alle urne per scegliere il successore di Landriscina: sfida tra Barbara Minghetti e Alessandro Rapinese. Seggi aperti fino all 23. Spoglio in diretta su laprovinciadicomo.it
Verso il voto Chiusa la campagna, oggi giornata di silenzio elettorale per i candidati Minghetti e Rapinese. Domani il ballottaggio, i seggi in città saranno aperti dalle 7 alle 23. Chiamate alle urne oltre 72mila persone
Elezioni La candidata sindaco del centrosinistra: «La priorità è creare un luogo in cui tutti vivano bene». I parcheggi: «Via un posto a raso ogni due creati nei silos. E sulla mobilità, nel lungo periodo, un cambio culturale»