Vi siete persi il voto più bello
Chi non è andato ai seggi sabato e domenica (purtroppo la maggior parte degli italiani) non sa cosa si è perso. Non per la qualità dei partiti e il valore dei candidati (anche se qualcuno c’era). Ma per il piacere …
Chi non è andato ai seggi sabato e domenica (purtroppo la maggior parte degli italiani) non sa cosa si è perso. Non per la qualità dei partiti e il valore dei candidati (anche se qualcuno c’era). Ma per il piacere …
Non era testa o croce (forse quest’ultima c’era), ma giusto trent’anni fa, un lancio di monetine ha cambiato la storia politica e non solo di questo paese. Era una dolce serata romana di fine aprile preceduta da una seduta rovente …
In una delle frustate più urticanti alla superiorità antropologica esibita dal Pci nei suoi confronti, Bettino Craxi aveva coniato un formidabile aforisma profetico: “Nella mia vita non ho mai conosciuto un moralista onesto”. Ora, al netto dello stigma giudiziario marchiato …
Una canzone di Raf, “Cosa resterà di questi anni ‘80”, parla, non a caso di Mikhail Gorbaciov. Con lui forse muore del tutto il ricordo di un’epoca, in cui l’allora ultimo segretario del Partito Comunista Sovietico rappresentava una speranza che …
La storia politica «Sono cresciuto con le tribune elettorali: le adoravo». Da giovane votò Lega: «Alle ultime elezioni? Ho messo la x su Rapinese. Non so se lo rifarò»
La lariana Federica Castelli premiata per “Hammamet” di Gianni Amelio
Ce la siamo meritata la repubblica della gente. La repubblica del popolo. La repubblica delle piazze. La repubblica dei moralisti, degli indignati, dei censori, dei cultori del sospetto, degli uomini qualunque, soprattutto. Ci abbiamo messo un sacco di tempo, facendo …
Al cinema, “Hammamet”, la pellicola sulla vita dell’ex premier. Simone: «Era un gigante rispetto ai politici di oggi». L’ex segretario regionale del Psi: «Ha fatto grandi cose»
Sono molti, e non a torto, a ironizzare sul Pd che continua a guardare al proprio rissoso ombelico credendolo spropositato. Eppure il pur brancaleonico percorso intrapreso dal partito per una nuova leadership e, soprattutto, una rinnovata linea politica è tutt’altro …
La presunta Terza Repubblica assomiglia sempre di più a una sorta di Prima 2.0, con un evidente scadimento di qualità del ceto politico, figlio peraltro anche dell’epoca social che porta a semplificare e “virtualizzare” qualunque concetto. Del resto, anche le …
È uno scherzo del Rosatellum e delle sue contorsioni. Ma Salvini, ministro dell’Interno e soprattutto segretario nazionale della Lega e basta, è stato eletto al Parlamento in Calabria. Una cosa impensabile nel 1990, anno fatale perché si svolgeva la prima …