Croce Rossa, addio alla sede.«Ne troveremo un’altra»
Lipomo Il vice commissario Beretta: «Sarà più piccola, il gruppo resta vivo». Anche i cittadini si schierano con i volontari: «Cerchiamo una soluzione»
Lipomo Il vice commissario Beretta: «Sarà più piccola, il gruppo resta vivo». Anche i cittadini si schierano con i volontari: «Cerchiamo una soluzione»
Salute È soprattutto chi vive solo a rivolgersi con maggiore frequenza ai servizi di emergenza. I volontari: «Per fortuna non sempre si tratta i pazienti gravi». Il rischio? Le lunghe attese al ps
Anagrafe A spingere l’incremento il trend positivo registrato in città. Il primario di ginecologia: «Forse ci avviamo verso un recupero»
Approfondimento Si tratta di una malattia dell’apparato genitale femminile, che colpisce tra il 10 e il 25% delle donne in età fertile. Il ginecologo Paolo Beretta: «È una patologia largamente sotto stimata, con un ritardo diagnostico di circa 7 anni»
Disagi Le mamme denunciano: impossibile ottenere un appuntamento in tempi ragionevoli. I medici: «Vero, pesa anche la carenza di specialisti. Ma non sempre prescrizioni appropriate»
Il caso A metà dicembre i soccorsi a un uomo nella zona e si era scoperto il malfunzionamento dell’apparecchio. Il tecnico: «Manutenzione? Nessuna richiesta dal 2018»
Natalità Battuta d’arresto per il calo demografico e a San Fermo dati migliori rispetto all’anno scorso. Negli altri ospedali numeri negativi, ma contenuti
Intervista Il nemico resta temibile ma negli ultimi cinque anni si sono fatti passi avanti grazie agli studi in campo genetico. Il ginecologo Paolo Beretta: «Abbiamo a disposizione molti farmaci efficaci con terapie a bersaglio molecolare»
I dati Nel 2020 sono state 12 le minorenni comasche fino a 17 anni che hanno fatto ricorso all’aborto, 11 per delega dei genitori, una per tramite di un tutore
I debiti residui dell’ente ammonterebbero tuttora a circa cinque milioni di euro - Dopo aver rinunciato a 12 ambulanze, la soluzione sembra la cessione della struttura di Lipomo
La giornata era dedicata in particolare alle donne in gravidanza o che stanno allattando
Como: sono 178 le nascite in più rispetto al 2019. L’ospedale comasco è hub per le gravidanze Covid. Il primario: «Nascere nel 2020 è stato diverso per tutti»
L’effetto della crisi Covid sui reparti di Maternità, che vedono culle sempre più vuote a livello provinciale
Lurate Caccivio, è l’ultimo nato della famiglia di Ionel Chindea, muratore di 45 anni, e la moglie Lidia, casalinga di 39 anni
Il Comune ha riscosso solo il 14% delle multe