Como, guide turistiche Così la burocrazia blocca il lavoro
Il paradosso: c’è mercato ma esami fermi da cinque anni L’appello al ministro: «La paralisi è un danno per tutti»
Il paradosso: c’è mercato ma esami fermi da cinque anni L’appello al ministro: «La paralisi è un danno per tutti»
Dodici pagine dedicate all’economia con il TrovaLavoro che presenta 250 opportunità di occupazione
Consigliere comunale di Lugano con le valige: «In Ticino è diventato impossibile comprarsi una casa. Per realizzare questo sogno bisogna venire in Italia»
La storia di Brian Pili di Rovellasca, impiegato in un’azienda del settore tessile «Come apprendista costavo troppo: i nuovi guadagnano 700 euro al mese»
Business letteralmente esploso, un’impresa su tre viene avviata da un giovane. L’ultima ricerca: «Fenomeno concentrato nelle grandi città e nelle destinazioni turistiche»
Cassa integrazione straordinaria fino al 31 marzo. Incentivi all’esodo per ridurre il numero di licenziamenti
Accordo tra il fondo Attestor e Mandarin Oriental per la gestione dell’hotel di lusso. Ristrutturazione a febbraio. E cambierà nome
In omaggio con il quotidiano l’inserto dedicato all’economia comasca. E c’è il TrovaLavoro con 250 offerte
Un risultato sostenuto in particolare dal polo Luxe e Collezioni. Bene Italia e Unione europea. L’utile netto sale, i ricavi ammontano a 51,6 milioni di euro. Intanto crescono gli investimenti sostenibili
Vighizzolo. Chiude dopo 55 anni l’azienda specializzata negli imbottiti Diciotto mesi di cassa integrazione, a giugno le dimissioni dei dipendenti
«Finalmente l’economia comasca torna a crescere grazie al contributo di tutte le tre specializzazioni produttive»
Intesa sulla gestione degli ammortizzatori: percorsi di riqualificazione professionale. Intanto mercoledì nuovo incontro azienda-sindacati, confronto sui 129 lavoratori in esubero
Parola fine in Tribunale dopo 115 anni di attività per la Besana di Mariano Il giudice non ha accolto l’ammissione al concordato. I sindacati hanno già chiesto un incontro con il curatore
Il passaggio obbligato dalle tariffe tutelate alla libera concorrenza sconvolgerà il mercato dell’energia e anche le bollette degli italiani.