Il voto per Salvini è contro Di Maio
Il voto degli italiani è come il cuore di una vecchia canzone di Nicola Di Bari, “uno zingaro e va…”. Dopo il crollo del Muro di Berlino, del fattore K e la fine delle ideologie, la celebre “libera uscita” di …
Il voto degli italiani è come il cuore di una vecchia canzone di Nicola Di Bari, “uno zingaro e va…”. Dopo il crollo del Muro di Berlino, del fattore K e la fine delle ideologie, la celebre “libera uscita” di …
Dire che il voto per il sindaco è cosa diversa rispetto a quello per le politiche (o le Europee, per rimanere all’attualità) è un’ovvietà tremenda. Eppure vale la pena di ribadirla. Prima dell’ideologia, prima dell’appartenenza politica, prima degli slogan sparati …
La gente beve. A ennesima dimostrazione dell’arietta che tira, della voglia strisciante di censura che si annida tra i palazzi del potere e, cosa molto più grave, nell’immaginario collettivo di noi italiani brava gente, un paio di giorni fa l’Autorità …
In una canzone di Lucio Dalla si dice che “Milano è vicino all’Europa”. Ma la domanda vera di oggi è quanto l’Europa sia vicina a Milano come a Como, Lecco o Sondrio. Se la poneste a coloro che sono chiamati …
“Donne in cerca di guai”, una hit di Zucchero sembra l’inno di questa amministrazione comunale comasca che vede sempre in prima fila le esponenti di quello che una volta si chiamava il “gentil sesso”. L’ultima in ordine di apparizione ad …
Tanti tanti anni fa, a chi scrive questo pezzo capitò, da carneade dei collaboratori del giornale locale, di partecipare alla prima conferenza stampa della sua carriera. L’occasione per il ragazzotto era oggettivamente clamorosa: l’incontro tra il segretario del più importante …
Quando hai aggiornato l’ultima volta Whatsapp? Se non l’hai fatto negli ultimi due giorni, prenditi qualche secondo e aggiornalo ora: whatsapp è stato compromesso! Non è una fake news, ma un annuncio ufficiale rilasciato dalla società americana. Tutti conosciamo e …
Mentre il governo degli scappati di casa si avvia fischiettando verso lo schianto contro il muro, a sinistra ferve un dibattito culturale dirimente per le future sorti della nazione. Fascismo e antifascismo. Roba fresca. Roba forte. La polemica è legata …
Non siamo esenti da errori. Anzi. Il giornalismo si è sicuramente macchiato di errori (spesso), sciocchezze (a volte) e pure di qualche pagina vergognosa (molto più raramente). Se già negli anni Ottanta Giorgio Gaber cantava “Io se fossi Dio / …
In un passaggio spietato e memorabile dei “Pensieri”, Blaise Pascal ricordava “come è vuoto di bene e come è pieno di immondizia il cuore dell’uomo”. E quanto la polizia e la moda, la paura e le belle maniere, la prigione, …
La giunta di Como, se non ci fosse, bisognerebbe inventarla. Basta un piccolo tema, un mezzo problema, una mini emergenza ed è subito cabaret. L’ultimo scienziato ad emergere da questo consesso di cervelloni che lavora coeso, adeso e proteso per …
Come canta Francesco De Gregori ne “La leva calcistica del ‘68”: “Non è mica da questi particolari che si giudica un giocatore”, Nino un ragazzo che sentiva tutto il peso di chi deve tirare un calcio di rigore. E forse …
Li avevamo messi via, ben piegati e profumati. Ci avevamo pensato, prima in settimana e poi ancora ieri mattina, ma non li avevamo toccati. “Vuoi mai che…”. È vero, candidamente lo ammettiamo: nel giorno in cui il Como, un po’ …
La giunta di Como, se non ci fosse, bisognerebbe inventarla. Basta un piccolo tema, un mezzo problema, una mini emergenza ed è subito cabaret. L’ultimo scienziato ad emergere da questo consesso di cervelloni che lavora coeso, adeso e proteso per …
“Capire tu non puoi, tu chiamale se vuoi elezioni”, era la fortunata parodia di una delle più poetiche canzoni di Lucio Battisti. E invece ci saranno parecchie cose da capire nella poderosa tornata per la scelta di quasi 100 nuovi …