La luna ci salverà Un “Ordine” speciale
In edicola domenica in regalo con il giornale
Possibile che Como debba essere, come canta Luca Carboni una città “senza pietà”? “Pietà l’è morta” è un testo partigiano di Nuto Revelli che va di moda in questi giorni. Non vorremmo che dalle nostre parti restasse in voga tutto …
La beffa più grande che il diavolo abbia mai fatto è stato convincere il mondo che lui non esiste, chiosa un famoso film. Ieri il Tribunale ha sentenziato che, a Cantù, il diavolo esiste, eccome, nonostante la politica (e non …
Questa è la grande certezza che proclamiamo nella Pasqua: la stessa pienezza di luce, di verità e di pace, frutto della morte e risurrezione del Signore risorto, attraversa i secoli, fino a irrompere nel mondo di oggi, dove è ancora …
Ogni tanto cerchiamo di essere migliori di quello che siamo. Ci proviamo. Ci proviamo sul serio. Aspettiamo il momento giusto, quello che sbalza i cuori, smuove le coscienze, inumidisce gli occhi e tentiamo di tirarci fuori dalla fanghiglia nella quale …
“E tutto d’un tratto il coro!”. Quanti ricordano questa pubblicità di Carosello con Carlo Dapporto e Giorgia Moll, una bellona dell’Italia felix post boom? Reclamizzava un dentifricio ispirato a un capitano di quelli usi a condurre navi e non ruspe. …
Quando Lucio Battisti e Mogol composero il brano “Sì viaggiare”, certo non pensavano a Como se non nella strofa in cui si dice “evitando le buche più dure”, salvo arrivo della tappa del Giro d’Italia. Perché a Como viaggiare, cioè …
Il pezzo che, bontà vostra, vi accingete a leggere, è uno di quelli, per dirla con il brano di Antoine, che tirano le pietre. E magari non del tutto a torto. Perciò armatevi pure di selci se lo ritenete opportuno. …
In quest’epoca di rivoluzioni digitali, anarchia geopolitica e società nuove allo stato nascente è bello avere ancora delle certezze. Qui da noi, ad esempio, nella repubblica delle banane, del baffo nero e del mandolino, appena arriva la primavera parte il …
Ogni tanto dovremmo recuperare il senso della decenza. Non sempre, per carità. Siamo pur sempre esseri umani e gli esseri umani, per genetica e per cultura, sono destinati all’indecenza. Ma almeno ogni tanto, sì. Uno dei casi più eclatanti della …
Nell’immortale canzone “Nessuno mi può giudicare”, Caterina Caselli dice che “la verità ti fa male”. Non è dato a sapersi se Mario Landriscina consideri perniciosa, dal punto di vista politico, l’attribuzione di filo leghista che gli è stata consegnata dopo …
Avolte ci vorrebbero gli articoli “on demand”. Il caso della cessione del Como, è una di queste. Caro lettore-tifoso, da dove vuoi cominciare? Consulta il menu: illusioni, speranze, incongruenze, pessimismo, scetticismo... Facciamo così: partiamo dai fatti. I fatti sono che …
È quando, nel bel mezzo dell’ennesimo ed esausto talk show notturno, salta fuori uno dei più sagaci esponenti della nuova politica a dire che bisogna costruire più asili nido che ti viene davvero voglia di mettere mano alla mazza ferrata. …
“Dammi una lametta che mi taglio le vene”, cantava Rettore che non voleva essere chiamata Donatella. E che lamettone affilato da harakiri ha tirato fuori Luigi Zanda, neo tesoriere del Pd zingarettizzato, con la proposta di aumentare gli stipendi degli …
Qualche tempo fa un bello spirito disse che le cose davvero originali prodotte dall’Italia fossero solo tre: la pizza, Machiavelli e il fascismo. Non gli spaghetti, prelibatezza made in China. E neppure la mafia, pure quella invenzione dei nostri nuovi …