Ma i rifiuti non sono uguali per tutti
Non è una cosa da poco. E non è la solita polemica dei comaschi che non sono mai contenti. Quello dei sacchi e dei bidoni nelle vie del centro storico è un problema vero. E va risolto. In una città …
Non è una cosa da poco. E non è la solita polemica dei comaschi che non sono mai contenti. Quello dei sacchi e dei bidoni nelle vie del centro storico è un problema vero. E va risolto. In una città …
Strane cose accadono. Ci sono quelli che, armati di cellulare, vanno a caccia di Pokemon in tutti i posti più famosi del mondo, ma anche nei punti cardine delle città di provincia. Piazze, musei, stadi, chiese (anche chiese? sì, pure …
Il più mediterraneo dei filosofi tedeschi, Nietzsche, era innamorato di Nizza. Avvertiva il fascino di trovarsi in un luogo dal nome greco. una città che ai suoi occhi rappresentava la quintessenza della nostra civiltà. Profetizzò che in futuro (lui scriveva …
Se il gioco è quello del cerino, prima o poi capiterà che qualcuno si ritrovi con i polpastrelli bruciati. E, a questo giro, le dita in questione potrebbero essere le nostre. Nella gara degli egoismi di fronte a un esodo …
Come in tutte le cose la tragedia trascolora in farsa. Il lungolago non fa eccezione. In questi giorni c’è un fantasma che non è quello di Carl Marx che si aggirava per l’Europa, ma che turba i sonni e non …
E lo streaming? E la diretta on line su ogni cosa avvenisse sulle terre emerse? E la trasparenza assoluta? E la rete come specchio infrangibile del più meraviglioso dei mondi possibili nel quale tutti parlano, tutti contano, tutti decidono? E …
Di Como si può dire tutto ma sulla politica per il turismo bisogna lasciarla stare. Sì, perché altrimenti ci sarebbe da menare la mani. Ci sono volute due giunte, una di centrodestra, l’altra di centrosinistra per realizzare quel capolavoro del …
La politica è una cosa straordinaria e le vicende del presente e del passato prossimo non devono spegnere la speranza, la fiducia che le istituzioni siano sempre un riferimento sicuro per i cittadini. Non è facile. Non lo è, per …
Quindici anni fa a nessuno sarebbe venuto in mente di lasciare un posto sicuro per realizzare scarpe a mano. Probabilmente neanche per trasformare bucce d’arancia in tessuti. Tra le poche regole salde dell’era prima della crisi economica, c’era quella di …
Il centro è per definizione un concetto relativo. C’è sempre un centro più al centro e c’è sempre la necessità di un parcheggio più vicino possibile al centro del centro. Così va il dibattito, non da oggi, nelle città. E …
Se a Como c’è qualche “salame dai capelli verderame” può anche smettere di piangere. La citazione è di uno dei brani più canticchiati dei tanti della coppia Battisti-Mogol. La stessa canzone che parla di un “tuffo dove l’acqua più blu”. …
Uno dei ricordi in bianco e nero dell’ultima generazione che li ha, è quello di una nazionale di calcio presa a pomodorate al ritorno da un mondiale in cui aveva ottenuto una vittoria con la Germania (allora Ovest) in una …
C’è un’immagine più forte di quelle che ci hanno inseguito in queste ore, dopo la strage di Dacca. La prendiamo con delicatezza, come per paura di guastarla, e la contempliamo perché la speranza abbia il sopravvento sull’orrore. O almeno ci …
Più o meno è andata come ai tempi del militare, quando dopo venti secondi dall’inizio del filmetto scollacciato, in piccionaia si alzava il solito buontempone a urlare: “Regista, troppa trama!!!”. Avevano tentato proprio di tutto per consegnare un senso di …
Lo decretano i mercati e anche la finanza, dopo la sinfonia di Expo più che mai: è l’agroalimentare il settore che vanta le potenzialità più degne di nota e che già sta vivendo una stagione di crescita contrapposta alle sofferenze …