
La comunità erbese nel post-Covid : più matrimoni, ma meno bambini
I dati La fotografia al dicembre 2022 a confronto con il 2020, primo anno di pandemia. Calo delle nascite inesorabile. L’emergenza sanitaria ha inciso sui decessi, poi diminuiti
I dati La fotografia al dicembre 2022 a confronto con il 2020, primo anno di pandemia. Calo delle nascite inesorabile. L’emergenza sanitaria ha inciso sui decessi, poi diminuiti
Laglio Il censimento delle attività ricettive : sono 46 le abitazioni accreditate, una ogni 20 residenti. E quattro b&b. L’allarme di Pozzi: «Rischiamo l’impoverimento del tessuto sociale». E annuncia modifiche al regolamento Imu
Lo studio È il terzo idioma tra quelli utilizzati in Svizzera, dice il Dipartimento. Da Basilea a Ginevra e Zurigo: in queste zone il maggior numero di italofoni
Prospettive Dalla crisi energetica all’inflazione galoppante, dalla guerra in Ucraina alle tensioni tra Usa e Cina, dalla pandemia alla siccità e all’insicurezza alimentare. Ecco di cosa abbiamo parlato nel 2022 sulle pagine del giornale e di cosa continueremo a occuparci nell’anno nuovo
La storia Caso internazionale tra i due Paesi sul destino di 184 stranieri, di cui 32 irregolari. Il governo italiano ha detto no al rimpatrio e chiesto che rimangano in territorio elvetico
“Qualcosa di cui sparlare” , era il titolo di un film, a Como invece c’è qualcosa di cui parlare, discutere, approfondire e comprendere. Ci sono tanti fili che si intrecciano, a partire dal sasso lanciato nello stagno (anzi nel piombo …
Videointervista Luca Donegana è notaio e consigliere del Consiglio notarile di Como e Lecco
Dati L’indagine è promossa dal Sole 24 Ore ed è giunta alla sua trentatreesima edizione. Posizione 33 su 107: a Como peggiorano i numeri relativi agli affari e al lavoro così come quelli su demografia e società. Cattive prestazioni anche in ambito ambientale e in alcuni settori della cultura
RonagoUn uomo e una donna sono stati fermati per un controllo di Polizia e Finanza. Nell’auto avevano Rolex e Patek Philippe che non erano stati dichiarati
Sorico Ha festeggiato 103 anni, portati con grande spirito e senza mai un problema di salute. Fino a pochissimo tempo fa, accompagnava gli allevatori fino all’alpeggio di Madesimo
VideoIntervista Silvana Campisano è dirigente scolastica dell’Istituto Tecnico Economico Caio Plinio Secondo di Como, una realtà presente sul nostro territorio da più di 150 anni
VideoIntervista Gianluigi Ceriani è consigliere direttivo dell’Istituto Studio e Lavoro
Il progetto Un viaggio tra i presidi, i direttori e i presidenti delle diverse realtà di formazione scolastica e professionale del territorio comasco. Uno strumento prezioso per permettere ai giovani e alle loro famiglie di compiere scelte consapevoli
VideoIntervista Antonella Colombo è la direttrice del Centro di Formazione Professionale di Monte Olimpino
VideoIntervista Laura Rebuzzini è preside dell’Istituto tecnico e tecnologico Magistri Cumacini di Como
VideoIntervista Vincenzo Spezziga è presidente dell’Ordine degli Avvocati
VideoIntervista Fabio Giunco è direttore della Fondazione Castellini, struttura che opera nel campo della formazione professionale dal 1883
La storia Maria Sombre ha discusso a metà ottobre all’Insubria una tesi sull’immigrazione italiana in Argentina
Natalità Battuta d’arresto per il calo demografico e a San Fermo dati migliori rispetto all’anno scorso. Negli altri ospedali numeri negativi, ma contenuti
La riforma La leader di Fratelli d’Italia lancia l’idea, ma i problemi demografici e sociali del Paese sembrano remarle contro: intanto, in assenza di una nuova riforma entro fine anno, si tornerà alla riforma Fornero