L’inverno degli alberghi in Svizzer: «Fatturato in aumento per due aziende su tre»
Il report Lo afferma HotellerieSuisse, che rappresenta il 75% degli operatori. Previsioni incoraggianti anche per l’estate, nonostante l’aumento dei prezzi
Il report Lo afferma HotellerieSuisse, che rappresenta il 75% degli operatori. Previsioni incoraggianti anche per l’estate, nonostante l’aumento dei prezzi
Prezzi Una famiglia media spende 2.083 euro in più. Incidono soprattutto bollette e provviste di cibo. Le Acli: in un anno +9% di redditi sotto i 10mila euro
Confine Dati diffusi dall’Ufficio federale di Statistica. Preoccupa anche l’impennata dell’inflazione (2,8%). I sindacati: «Situazione preoccupante, gap da colmare»
Tradizione Nel Comasco 327 imprese si dedicano alla produzione di pasticceria e dolci. Pesano ancora gli aumenti delle materie prime (per i cereali +34% in un anno) e dell’energia
Energia La decisione è stata presa oggi in Unione Europea, ma al momento grazie a una combinazione di più fattori il price cap, fissato a 180 euro, si rivela inutile perché il gas oggi costa 50 euro al megawattora
Gli scenari Un focus di Ispi su ciò che aspetta l’economia nei prossimi mesi. C’è la variabile guerra, non si esclude però un quadro migliore delle attese
Intervista Marco Vertemati, responsabile commerciale della Pezzoli Petroli srl di Bregnano: «Mai vista una situazione così grave da decenni»
Paolo Peroni, proprietario con la famiglia dell’Hotel Argegno e della Locanda Sant’Anna (e consigliere dell’Associazione albergatori di Confcommercio): «L’aumento dei costi è oggettivo, ma tutto va fatto con misura»
Il caso Prima del Covid, tre casi di rette non versate. Luciana Corti: «Con la pandemia siamo saliti a otto, ma prevediamo che aumentino a dodici su 82 persone»
L’analisi La domanda e la produzione sono in calo. Ora l’aumento dei costi energetici e l’inflazione fanno prevalere la prudenza tra le imprese clienti
Prospettive Dalla crisi energetica all’inflazione galoppante, dalla guerra in Ucraina alle tensioni tra Usa e Cina, dalla pandemia alla siccità e all’insicurezza alimentare. Ecco di cosa abbiamo parlato nel 2022 sulle pagine del giornale e di cosa continueremo a occuparci nell’anno nuovo
Intervista Marco Fortis, docente e vicepresidente di Fondazione Edison, invita a guardare con fiducia al nuovo anno: «Smettiamo di mettere in cattiva luce il nostro Paese. Non ci sarà un crollo e altri soffriranno più di noi»
Simone Moretti Il sindaco sui progetti per il 2023: «Aprire un poliambulatorio e sfruttare il Pnrr per ampliare la primaria»
Il caso L’adeguamento in base all’inflazione rischia di pesare troppo sulle casse delle famiglie. Le associazioni chiedono l’intervento del Governo
L’analisi La relazione di fine anno degli esperti nominati dal governo non autorizza grandi aspettative, soprattutto sul fronte dell’energia
Prospettive Tanti motivi di preoccupazione nell’anno che sta finendo e altrettanti in quello che sta per cominciare. L’economia rimane il settore più delicato nei rapporti transfrontalieri, ma ci sono anche molti temi sociali
Brunate Sistemato l’impiantoma i biglietti costano di più: «Migliorata la sicurezza anche per chi è in carrozzina»
Mariano I rincari di luce e gas hanno appesantito il bilancio, la spesa ora sfiora i due milioni. L’assessore Grassi: «Quest’anno tamponeremo con l’avanzo di amministrazione accumulato»
I dati Istat Secondo Federconsumatori solo 728 euro sono per gli alimenti. Aumenti mai così alti da 19 anni, cala del 16,8% il consumo di carne e pesce
Mauro Frangi, presidente di Confcooperative Insubria: «Nuovo governo, nessun pregiudizio, ma servono decisioni chiare»