Con il ritorno sui banchi si riattivano virus e batteri
A scuola Il più diffuso nelle aule è il rinovirus, che provoca laringite. Ma a stagione inoltrata si diffonderanno anche bronchioliti e bronchiti
A scuola Il più diffuso nelle aule è il rinovirus, che provoca laringite. Ma a stagione inoltrata si diffonderanno anche bronchioliti e bronchiti
Prevenzione Nel capoluogo rilevati casi di insetti portatori. Nessuna persona infettata. Il virologo Pregliasco: «Nell’80% dei casi non c’è pericolo, meglio comunque stare attenti»
Salute In Lombardia sono 269, 18 in Ats Insubria e da domani in arrivo i primi duemila vaccini specifici. Il medico: «Importante la diagnosi»
Pandemia Tanti i pazienti seguiti per complicanze ma fortunatamente i ricoveri sono ancora contenuti. Il primario: «Anziani e patologici ancora a rischio»
Due i decessi in Lombardia, tasso di positività al 22,6%. In terapia intensiva solo due ricoverati in più
Contagi in crescita I positivi sono aumentati del 51% in una settimana. Il virologo Pregliasco: «Fase di transizione, il virus anticipa i tempi»
Pandemia Non si registravano così tanti casi da fine marzo. Si teme un’ondata estiva: colpa di Omicron 5
Si abbassa la percentuale al 7,5%, ricoverati in discesa
Quattro decessi in Lombardia nelle ultime ventiquattro ore
A pensarci, ha proprio un nome da agente segreto: Omicron. Un nome in codice, perfetto per annullare l’identità, cancellare il passato, trasformare l’anonimato in un principio di sopravvivenza. Non solo: Omicron è addirittura titolo ideale per un romanzo o un …
In una settimana in città 2.503 casi contro i 1.794 precedenti - Spata (medici): «Completare subito il ciclo vaccinale» - Da oggi si può prenotare in 31 farmacie della provincia
Da giovedì le indicazioni nazionali prevedono incontri giornalieri di 45 minuti - Gli ospedali parlano di ripresa graduale, ma le associazioni lamentano mancanza di indicazioni
Como: in un mese gli attualmente positivi calati del 78%. Ma in città 550 contagiati in più rispetto a marzo scorso. L’incidenza nell’ultima settimana tra le più basse d’Italia
Gli attualmente positivi in Italia sono 1.321.971. Il tasso di positività è all’10,5%, in calo rispetto al 11,3% di ieri
In Svizzera possibile svolta da giovedì 17 febbraio. Resterebbe in vigore solo l’obbligo di mascherina su mezzi pubblici, negozi e strutture sanitarie
La percentuali di positività superiore al 16%
PandemiaIl sindaco rivendica la scelta di accendere luci ultraviolette quando l'edificio è vuoto: «Non sappiamo se agiscono contro il virus ma intanto non ci sono classi confinate a casa»
I casi crescono più velocemente tra gli alunni delle elementari
La gente beve. Quando i presidenti delle Regioni - dopo un evidente e prolungato passaggio in fiaschetteria - hanno chiesto all’unisono di cancellare il bollettino quotidiano sui casi di Covid abbiamo capito che stiamo entrando a vele spiegate nella fase …
Guido Bertolini epidemiologo e componente del Cts lombardo: «Con l’arrivo del picco non si è fuori dal pericolo, la discesa solo a marzo»