Le tracce di Emma con il “precursore” di Flaubert
Il testo “L’orgia perpetua” di Vargas Llosa raccoglie una serie di saggi critici sulla protagonista di “Madame Bovary”, tra aspirazioni e illusioni
Il testo “L’orgia perpetua” di Vargas Llosa raccoglie una serie di saggi critici sulla protagonista di “Madame Bovary”, tra aspirazioni e illusioni
“Il Principe” di Niccolò Machiavelli è uno dei pilastri della cultura occidentale, opera fondatrice del pensiero politico moderno, che si basa proprio sul postulato della laicità della politica e della sua autonomia - la sua autonomia assoluta - da qualsiasi …
In un mondo in cui le voci femminili sono state troppo spesso messe a tacere, ci sono donne che con la loro mente e la scrittura hanno sfidato le convenzioni sociali creando classici senza tempo. Ne scopriamo alcuni in questo articolo
Ecco come funziona la fine della stagione regolare e la post season nel campionato di A2
Il 2025 è l’anno del centenario della nascita di uno degli scrittori più amati dell’ultimo secolo. La sua storica casa editrice ripropone nuove edizioni di dodici celebri racconti del grande giallista
L’intervista ad Alberto Garlini, scrittore di poesia e prosa, che affronta tematiche sociali e politiche. Un ritratto razionale per ripercorrere i suoi romanzi e gli eventi che hanno indotto le scelte letterarie
Un graphic novel trasporta il grande classico dello scrittore genovese in una dimensione visiva. Così anche i Tartari arrivano sulle “nuvole parlanti”
L’analisi de “L’uomo che non voleva piangere”. Una serie di sedici racconti dello scrittore svedese tra suggestioni kafkiane e coraggioso cinismo
“Meglio di niente” è l’ultimo libro dello scrittore noir Marco Vichi: protagonista il solito commissario Bordelli. Al centro della vicenda un omicidio oscuro e il testamento milionario per l’eredità di una vecchia signora
L’analisi del romanzo dello scrittore austriaco che esprime al massimo il suo universo claustrofobico . Il tema della morte si unisce al valore laico della vita
L’analisi del romanzo “I quaderni del Canale” ambientato lungo le rive del cremonese Canale Vacchelli. Terre di acque e di nebbie, luogo dell’anima, condizione esistenziale: il paesaggio e uno sguardo malinconico
Libri L’analisi del romanzo“La terza pallottola” capolavoro del grande scrittore austriaco Un testo in cui l’anima incontra davvero l’esattezza
“Le notti senza memoria” è l’ultimo romanzo di Carmelo Sardo: il rimpianto di un amore folle e delirante. Ogni parola, ogni frase, ogni pagina ci ricorda che la grande letteratura è una scommessa con il lettore
Nell’anno internazionale della fisica quantistica si fa strada un’applicazione che sembra uscita da “Star Trek”: il trasferimento di energia da un luogo a un altro senza passaggio di particelle o di onde
“Demone custode” è l’ultimo lavoro dello scrittore romano, specializzato nelle descrizioni del “male”. La storia di uno scorticato vivo che confessa come tutti noi sopravviviamo solo perché facciamo finta
Con questo articolo sull’autore di “In Patagonia”inauguriamo una serie scritta per “L’Ordine” dal “geopoeta” Davide S. Sapienza. Strumenti per cercare il nostro destino spirituale
Cantù ha fallito l’occasione per avvicinare la vetta dopo la seconda sconfitta della capolista romagnola
Lo spettacolo A Como va in scena Tanabata, una storia che è anche una festa pensata per avvicinare i più piccoli al Giappone
La scrittrice georgiana porta alla Ubik di Como “La gatta e il generale”. Storia di un oligarca e un’attrice che si erano conosciuti nella guerra cecena
In uno dei suoi tanti e meravigliosi racconti, Isaac Bashevis Singer, fra i più grandi - se non il più grande - narratori del Novecento, descrive l’inaspettata impotenza di Dio. E’ deluso dalle sue creature predilette. Anzi, ne è disgustato. …