Simone Cristicchi e l’esodo istriano Una spettacolare lezione di storia
Cantante, attore, ma anche ricercatore, al Sociale di Canzo ha proposto un viaggio emozionante ricco di dati
Cantante, attore, ma anche ricercatore, al Sociale di Canzo ha proposto un viaggio emozionante ricco di dati
La Democrazia Cristiana e il Partito Comunista, nella loro lunga vita, sono stati accusati di tutto. Spesso a ragione, molto spesso a torto. Anche perché è grazie a loro che un paese uscito distrutto dalla guerra è diventato, con tutti …
Una delle fanfaluche più spassose propagandate dai nostri statisti scappati di casa è quella del popolo che ora finalmente governerebbe al posto delle élite. È una retorica pulciosa e scarmigliata che, con tutte le trombe, le trombette e i tromboni …
Luigino Nessi e la benemerenza: «Dovevano darla a don Giusto, a don Roberto o a Flavio Bogani»
Interessa l’articolo? Il Pd ha (forse) un nuovo aspirante segretario. Si tratta di Marco Minniti, ministro dell’Interno nel governo Gentiloni. Stando ai pissi pissi, l’ex inquilino del Viminale sarebbe la mossa di Matteo Renzi per sconfiggere Nicola Zingaretti, presidente del …
Quando Luigi Di Maio, un attimo prima di essere sommerso dalle risate, si è affacciato dal balcone di Palazzo Chigi e - con lo stesso magnetico carisma del “fiero alleaten” Galeazzo Musolesi di “Sturmtruppen” - ha annunciato alle folle osannanti …
Nel maggio del 1990 doveva far posto a un autosilo. Una telefonata diede il via alla mobilitazione per salvarlo
La presunta Terza Repubblica assomiglia sempre di più a una sorta di Prima 2.0, con un evidente scadimento di qualità del ceto politico, figlio peraltro anche dell’epoca social che porta a semplificare e “virtualizzare” qualunque concetto. Del resto, anche le …
In un’intervista di parecchi anni fa, Luciano De Crescenzo, noto regista, attore, conduttore televisivo e autore di alcuni libri divulgativi di successo, raccontava di come la sua famiglia guardasse con grande sospetto i seguaci del Pci. Una volta, da bambino, …
È uno scherzo del Rosatellum e delle sue contorsioni. Ma Salvini, ministro dell’Interno e soprattutto segretario nazionale della Lega e basta, è stato eletto al Parlamento in Calabria. Una cosa impensabile nel 1990, anno fatale perché si svolgeva la prima …
Pensare che se tornasse sulla Terra, Carlo Marx ne troverebbe di lavoro da fare, perché un po’ di bisogno di sinistra ci sarebbe eccome. Meglio precisare subito che si tratta di un paradosso, prima che salti su quello che dice: …
Giusto ieri mattina, chi scrive questo pezzo ha partecipato alle premiazioni dei migliori slogan ideati dagli studenti di alcune scuole lariane sul tema della lotta al cyberbullismo. L’obiettivo degli organizzatori è benemerito. Aiutare i nostri ragazzi ad avere un rapporto …
Nella tristezza dello scenario politico di bassissimo impero che fa da sfondo alle farraginose trattative per la formazione di un qualunque governo vale la pena di tentare una riflessione su un aspetto rivelato dal voto per le politiche di marzo …
Salvini vorrebbe tornare alle urne, Di Maio andare al governo, Berlusconi salvare il salvabile, il Pd tutto e il suo contrario, i parlamentari neo eletti restare il più possibile aggrappati alle poltrone. Bella matassa da dipanare per il povero Mattarella …
La mobilitazione in città nelle pagine de La Provincia del 17 marzo 1978
Non c’è due senza tre. Dopo Trump e la Brexit, ancora una volta non abbiamo capito un tubo. O forse sì ma ci siamo rassegnati all’idea che ormai giornali e tv non riescono più a spostare neanche i voti di …
Angelo Panebianco ha paragonato il voto di oggi, con le proporzioni del caso, a quello del 1948. Di simile c’è la grande incertezza e il peso, sottolineato dallo stesso politologo, che queste elezioni potrebbero avere sulla politica estera con lo …
Dolore per la morte dell’ex segretario Cgil. «Era straordinario, un’umanità smisurata, un vulcano». Lunedì mattina al cimitero di Nesso l’ultimo saluto
E il bipolarismo? E il centro che doveva essere vuoto? E lo slogan nuovissimo “o di qua o di là”? E il maggioritario? Che fine ha fatto il maggioritario, che tutto doveva cambiare, tutto doveva modernizzare, tutto doveva rivoluzionare? Ogni …
Il caso Etruria, l’insediamento di Macron e la sorprendente sconfitta della Spd nelle elezioni nel Nord Reno-Westfalia, che confermano l’agonia della socialdemocrazia europea (un paradosso se si pensa che il movimento socialista nacque e si sviluppò per affermare quei diritti …