
In crescita il lavoro (quasi sempre a termine). Previste in provincia di Como 3.790 assunzioni
Il report Le previsioni del trimestre febbraio-aprile indicano un aumento del 20% rispetto al 2022. Spingono alberghi e ristoranti: 3.090 contratti
Il report Le previsioni del trimestre febbraio-aprile indicano un aumento del 20% rispetto al 2022. Spingono alberghi e ristoranti: 3.090 contratti
Il quadro Dodicimila chilometri di rete stradale e duemila di ferroviaria. Eppure i problemi non mancano in una regione ad altissima densità
Excelsior La figura più richiesta in regione? Cameriere. E quella più difficile da reperire in assoluto è il medico. Nuovi assunti sul Lario: 70% nei servizi, 30% industria
L’altro fronte C’è chi cerca lavoratori e non li trova ma da Confcommercio arriva la rassicurazione: «Le retribuzioni non sono basse»
La denuncia del sindacato Il 19% dei contratti nel commercio sono di apprendistato, proposti soprattutto a ragazzi
Occupazione Nei due settori offerte per 7mila addetti entro fine anno. Mancano addetti qualificati e i contratti per i giovani sono mal pagati
Lo strumento Abitazioni ma anche imprese, associazioni e parrocchie. Attesi i decreti per superare i vincoli tecnici e chiarire gli incentivi
Intervista Francesco Buzzella, presidente di Confindustria Lombardia, rilancia l’allarme e chiede un intervento europeo. Un conto pesantissimo per la manifattura lombarda: dai 2 miliardi del 2019 ai 20 stimati alla chiusura del 2022
Il progetto A Lariofiere un focus della Camera di commercio. In Valsassina iniziativa pilota a livello lombardo
Dopo la scuola Soltanto il 12% dei diplomati è interessato a lavorare subito. Imprese in coda sulla piattaforma della Magistri di Como con i cv dei ragazzi
L’imprenditore comasco Mario Pittorelli rilancia il grido di allarme di Confindustria. «Non aiuta la vicinanza con la Svizzera. Urge un intervento decisivo del Governo sui flussi di immigrazione»
Ristoranti e bar al primo posto poi ambulanti, negozi di abbigliamento ed estetisti - E per chi lavora nei piccoli centri clientela crollata
Bussetti nella scuola di FederlegnoArredo: «Progetto modello, si respira l’amore per il mestiere». Iscritti in forte crescita e diplomati contesi dalle aziende
Buoni segnali tra agosto e ottobre. Turismo e industria tirano la volata alle assunzioni. È il manifatturiero a dare più fiducia al posto fisso
Il Consiglio dei ministri ha autorizzato la firma del decreto da parte del ministro Calenda. Comunicazione ufficiale di Unioncamere, l’obiettivo è chiudere tutto entro settembre
Rapporto Excelsior di Unioncamere: in settembre-novembre previsto un aumento le assunzioni. L’industria batte i servizi. E il tessile supera la meccanica
Lettera di Maroni ai sindaci: sono solo bozze e ne parleremo solo se e quando passerà il referendum costituzionale
Laureata allo Ied, 25 anni: progetta per la “Fratelli Orsenigo” di Cantù: «Ho seguito lo stile dell’azienda. Bellissimo vedere il mio lavoro esposto a Milano»