
A caccia degli informatici: ne servirebbero dieci volte più degli attuali
Dopo la scuola Soltanto il 12% dei diplomati è interessato a lavorare subito. Imprese in coda sulla piattaforma della Magistri di Como con i cv dei ragazzi
Dopo la scuola Soltanto il 12% dei diplomati è interessato a lavorare subito. Imprese in coda sulla piattaforma della Magistri di Como con i cv dei ragazzi
L’imprenditore comasco Mario Pittorelli rilancia il grido di allarme di Confindustria. «Non aiuta la vicinanza con la Svizzera. Urge un intervento decisivo del Governo sui flussi di immigrazione»
Ristoranti e bar al primo posto poi ambulanti, negozi di abbigliamento ed estetisti - E per chi lavora nei piccoli centri clientela crollata
Bussetti nella scuola di FederlegnoArredo: «Progetto modello, si respira l’amore per il mestiere». Iscritti in forte crescita e diplomati contesi dalle aziende
Buoni segnali tra agosto e ottobre. Turismo e industria tirano la volata alle assunzioni. È il manifatturiero a dare più fiducia al posto fisso
Il Consiglio dei ministri ha autorizzato la firma del decreto da parte del ministro Calenda. Comunicazione ufficiale di Unioncamere, l’obiettivo è chiudere tutto entro settembre
Rapporto Excelsior di Unioncamere: in settembre-novembre previsto un aumento le assunzioni. L’industria batte i servizi. E il tessile supera la meccanica
Lettera di Maroni ai sindaci: sono solo bozze e ne parleremo solo se e quando passerà il referendum costituzionale
Laureata allo Ied, 25 anni: progetta per la “Fratelli Orsenigo” di Cantù: «Ho seguito lo stile dell’azienda. Bellissimo vedere il mio lavoro esposto a Milano»
Nell’ascensore della torre di Citylife, il tempo stenta a trascorrere. Ma quando finalmente si arriva al trentacinquesimo piano, si ha l’impressione di toccare il futuro. Si respira la Milano spalancata al mondo, specchio di quel Salone del Mobile che si …
L’erba del vicino va resa più verde. Anche in vista di Expo. Un concetto che stenta ancora a emergere nella mentalità italiana, ma che può fare la differenza sul turismo (e non solo) a Como. Bisogna guardare all’evento del 2015, …