Il lago più amato dal cinema: concorso fotografico dedicato ai set
Dal 1° al 30 settembre l’edizione 2025 di Wiki Loves Lake Como dedicata alle location cinematografiche lariane. Nove i temi proposti. Gli scatti vanno caricati su Wikimedia Commons
Dal 1° al 30 settembre l’edizione 2025 di Wiki Loves Lake Como dedicata alle location cinematografiche lariane. Nove i temi proposti. Gli scatti vanno caricati su Wikimedia Commons
Lutto Scomparso all’età di 84 anni il celebre fisico e scienziato, autore di numerosi libri di divulgazione. Molto legato al nostro territorio, definì Volta «una persona che ha messo in campo qualcosa che non c’era»
Il progetto Si è costituita la Comunità energetica di Confindustria Como con Lecco e Sondrio Strumento per Pmi, cittadini, enti locali e associazioni. Contributi fino al 40% per i nuovi impianti
Grandi opere Artuso Architetti Associati si è aggiudicata la gara per il progetto di fattibilità a Cassina Rizzardi
(ANSA) - MILANO, 14 APR - "Il messaggio che almeno a me, profano di scienza, lascia la vicenda di Volta è che la iperspecializzazione non sia la scelta giusta per costruire il futuro". Così il presidente del Senato, Ignazio La …
A Villa Erba di Cernobbio il convegno che dà il via al triennio di eventi per il bicentenario della morte dello scienziato. Domani e martedì la presentazione delle iniziative con studiosi e premi Nobel che si snoderanno fino al 2027
Online L’immagine viene elaborata nel formato di un personaggio con i suoi oggetti iconici.Canova, economista: «Con tutti questi nuovi dati l’intelligenza artificiale diventa più precisa»
Nel 2004 venne presentata la prima supercar elettrica, la Toyota Alessandro Volta. Nel 2017 una start-up dell’Università della California lanciò la prima “bicicletta intelligente”, battezzandola Volta Bike. Nel 2019 è nata un’azienda che produce tir ecocompatibili, con sedi a Stoccolma …
Presentazione Coordinerà eventi e progetti per tre anni - Butti: «Visionario, fondatore del progresso tecnologico» - A disposizione 9 milioni di euro. Svelato il logo ufficiale
Eventi Presentata la ”cabina di regia” per il 2027 - Vi prendono parte i principali enti del territorio - Due filoni: restauri dei monumenti e iniziative culturali
L’esperto Il prof De Angelis, delegato alla conferenza dei pesi e delle misure - «Nome storpiato, cambiarlo non è facile. Ma a maggio se ne parlerà, ci credo»
Il caso Il finanziamento della Fondazione Cariplo a Brunate. Ma lo storico monumento a San Maurizio, chiuso da tempo, è di proprietà del Comune di Como
Due anni Le celebrazioni si estenderanno tra il 2025 e il 2027 nella città che ha dato i natali all’inventore della pila elettrica. Il sottosegretario alla presidenza del consiglio: «Il capoluogo diventerà un centro di eccellenza»
Il bomber del Como: «Ma sapevo che sarebbe arrivato. Che gioia»
Monumento Sopralluogo comunale per la manutenzione straordinaria. La scala e i parapetti non sono sicuri
Il caso L’assessore Enrico Colombo: «Vogliamo riaprirlo per il bicentenario voltiano». Ma per il restauro servono almeno 400mila euro
La beffa Il Comune: chiusura a tempo indeterminato. Vietato dalla scorsa Pasqua per motivi di sicurezza
L’appello Durante la conviviale del Rotary club Baradello il fisico Casati ha dato idee sulle celebrazioni del 2027
Settembre, è tempo di pensare ad Alessandro Volta. Guardando, infatti, cosa accadeva in questo mese ai tempi delle celebrazioni per il centenario della morte dell’inventore della pila, si potrebbe trarre più di una ispirazione per quelle del bicentenario, che ci …
Il progetto Una balaustra “leggera” per evitare che la base diventi un tavolino per bicchieri. Comune alla ricerca di sponsor privati