Riscoprire Gattoni e Giovio, in mostra “Uomini di scienze”
Tempio Voltiano Il primo naturalista, il secondo letterato. Furono amici dell’inventore della pila
Tempio Voltiano Il primo naturalista, il secondo letterato. Furono amici dell’inventore della pila
Lavori L’azienda riammessa da Palazzo Cernezzi dopo l’intervento del Tar. Inizio cantiere a breve, ma i lavori devono convivere con il cantiere paratie
Venerdì 1 settembre al Festival di Venezia il primo incontro organizzatod alla Camera di commercio Como-Lecco
Como Un quadro che ritrae la grande cantante lirica donato all’istituto dall’artista Alex Caminiti. «Ho voluto rappresentarla davanti al Tempio Voltiano: la pittura e la scienza si uniscono così»
Mostra su Teresa Ciceri e Candida Perpenti al Tempio Voltiano, sabato 27 maggio un percorso guidato
Musei Da domani sarà visitabile tutti i giorni dalle 10 alle 18. Chiude solo il lunedì
Turismo Domenica chiuso così come la Pinacoteca e lunedì visite ancora con appuntamento. L’assessore: «Dalla fine del mese accesso libero e una mostra dedicata alle donne di scienza»
Quattro comaschi scrivono un libro sullo sviluppo dei servizi postali dal 1395 al 1859. Ne esce un affresco storico e sociale della città corredato di cinquecento immagini
Il dibattitoLa proposta lanciata da Giulio Casati di cambiare il nome dell’unità di misura - Rapinese: «Sostengo la sua battaglia ma serve la collaborazione di tutta la comunità»
Immobiliare La residenza a Laglio del russo Igor Kogan è in vendita da due anni, ma l’affare non si chiude. Ugoni (Bene Habitare): «I prezzi sul lago sono esplosi»
Il fascio luminoso da giorni non proietta più i colori verde e rosso: colpa di una scheda che arriverà dalla Nuova Zelanda grazie al Rotary Como
Sicurezza Indicazioni di divieto in cinque lingue e volontari di protezione civile muniti di fischietto - Decine di persone in acqua in zona Tempio Voltiano
Presa diretta Al Tempio Voltiano la Protezione civile richiama all’ordine, ma molti restano comunque in acqua - I cartelli a Villa Olmo e in viale Geno ci sono: nonostante le tragedie in troppi trasgrediscono e nuotano nel lago
Prosegue il lavoro di catalogazione degli oltre 100mila reperti conservati tra le mura del vecchio liceo cittadino. L’obiettivo è quello di realizzare un museo accessibile al pubblico
Como Oggi una conferenza per illustrare l’avanzamento del progetto di recupero sostenuto da tanti cittadini
Alessandro Volta era già un monumento in vita: il primo dei moderni, nonché l’unico, tra i comaschi, degno di essere accostato ai “padri culturali” della nostra piccola patria, i due Plinii. Lo aveva capito, tra gli altri, l’autore di una …
Al Sociale la presentazione della qualifica ottenuta per il tessile - Manoukian: «Sia di stimolo per un territorio dalle potenzialità enormi»
È servito più del tempo impiegato per la Cappella Sistina - Ma oggi il museo più visitato della città torna a disposizione di tutti
La denuncia da piazza Volta, dove protestano i residenti
“Bravo Borghi... lui ha già una stazione, altrimenti in futuro meriterebbe anche lui una dedica”. Basterebbe questa considerazione inviata dal lettore Mirco Novati sul nostro sito per chiudere la vicenda della mancata intitolazione del lungolago ad Alida Valli: l’ennesimo tocco …