«Tassa sulla salute e accordo fiscale. Un effetto tenaglia»
Frontalieri Andrea Puglia, vicesegretario del sindacato ticinese Ocst: «Ma rispetto all’Italia il posto di lavoro in Svizzera rimane conveniente»
Frontalieri Andrea Puglia, vicesegretario del sindacato ticinese Ocst: «Ma rispetto all’Italia il posto di lavoro in Svizzera rimane conveniente»
Frontiera Un’indagine sui permessi “G” conferma: sono stati persi 1.500 posti in due anni. Tra le cause possibili figurano la doppia imposizione fiscale e le restrizioni sul telelavoro
La vertenza La sede Vf di Stabio ha annunciato la prossima riorganizzazione ai sindacati. Puglia (Ocst): «Disponibilità a un confronto con l’azienda per discutere un piano sociale»
Confine Il ministro dell’Economia interviene sul balzello finito al centro delle proteste - «Qualcuno deve sostenere i costi della sanità, è evidente. Chi? Per me è indifferente»
Lavoro Nei settori di “medio valore aggiunto” la differenza retributiva rimane alta. Il sindacato Ocst: «Meno facile intercettare i professionisti che vivono lontano dal confine»
Nuova disciplina Il ministro Giorgetti e la consigliere federale Keller-Sutter hanno firmato il protocollo. L’intesa dovrà essere approvata dai due Parlamenti e sarà inserita nel documento fiscale dello scorso 18 luglio
La manifestazione Malgrado la pioggia, almeno 150 frontalieri hanno presidiato la sede della Regione. I rappresentanti dei lavoratori annunciano l’intenzione di presentare un ricorso alla Corte Costituzionale
Le domande Ecco cosa prevede l’accordo fiscale e come compilare la dichiarazione
L’intervista L’accordo fiscale tra Italia e Svizzera ha rimescolato le carte del mondo del lavoro attraverso i due confini. Andrea Puglia del sindacato Ocst spiega cosa sta accadendo: «Ma i più pagati preferiscono vivere in Ticino»
Focus Forum di “Frontiera” sulla storica intesa che segna un nuovo punto di partenza nelle dinamiche occupazionali. Interesse in calo per le offerte di lavoro provenienti da oltreconfine, ma gli stipendi restano ancora più alti
Confine Il sindacato Ocst contro il prelievo in busta paga. «Non è così che si trattengono gli infermieri in Italia». Ma il meccanismo non entrerà in vigore prima del 2025
Svizzera Stabilito un nuovo massimo nel cambio, in 12 mesi uno stipendio passa da 4.048 a 4.303 euro. Ma preoccupa il futuro per le aziende legate all’export
Cambio La monete elvetica ai massimi da otto anni. Paghe più alte per gli italiani ma economia in difficoltà
Norme in vigore dall’1 gennaio 2024. Il numero di giorni da casacalcolato su base annuale
Confine C’è il via libera della Camera, ora manca il Senato. Ok al 40% dell’orario di lavoro. Il sindacato: «Nel testo deroga solo per chi era in telelavoro al 31 marzo 2022, va corretto»
Confine Niente accordo tra gli Stati: dall’1 luglio per ventimila lavoratori italiani si torna solo in presenza. Alfieri (Pd): «Paghiamo il ritardo del Governo». Puglia (Ocst): «La scelta di Roma non ha nessuna logica»
Confine Puglia (Ocst): «Ci aspettiamo che si possa arriva a un’intesa per andare oltre la scadenza del 30 giugno». Intanto è slittato a oggi il voto in Senato per il definitivo via all’accordo fiscale dopo otto anni di dibattito
Diverse iniziative parlamentari puntano a riaprire la partita del telelavoro per i lavoratori frontalieri
Un importante passaggio in Parlamento. C’è il via libera al testo di ratifica. Le reazioni della politica
Il governo di Berna ha reso noto che l’attuale regime scadrà il 31 gennaio. Coinvolti migliaia di lavoratori comaschi