Ancora un quartiere senza il medico di base: proteste a Sagnino
Como Dopo la scomparsa del dottor Sbarbaro è stato attivato temporaneamente un ambulatorio a Maslianico. Poi il trasferimento dei pazienti in altre sedi
Como Dopo la scomparsa del dottor Sbarbaro è stato attivato temporaneamente un ambulatorio a Maslianico. Poi il trasferimento dei pazienti in altre sedi
La denuncia Il solo dottore rimasto nel quartiere lancia l’appello: «Vorrei restare ma non posso pagare i lavori»
Salute L’unico dottore rischia di doversi trasferire. Già 1.500 assistiti si sono rivolti a studi del centro. Da inizio anno 24 i professionisti che hanno lasciato
Sanità Da giugno lasceranno definitivamente il lavoro in città Angela Lemma e Marco Fini. Le “nuove leve”: «Tantissimi gli assistiti da seguire, con altri numeri si lavorerebbe meglio»
Sanità Uno è andato in pensione e gli altri hanno raggiunto il massimale degli assistiti - Asst Lariana: «Possibilità di sfondare il tetto dei malati per garantire cure ai più fragili»
Sanità in crisi Da aprile lascia il dottor Severino Rossi. Resta un solo camice bianco: «Ma ho già troppi assistiti». Petizione in farmacia: «I pensionati sono preoccupati»
Caglio Il sindaco Molteni e il segretario della Cisl dei medici Iariani sono vicini a Gilardoni. Il primo cittadino: «Abbiamo segnalato l’episodio ai carabinieri, siamo pronti a intervenire»
Salute Secondo uno studio dell’università dell’Insubria «i dati emersi fanno affievolire le speranze che le nuove varianti, compresa Eris, possano diventare col tempo meno diffusive»
Salute In Lombardia negli ultimi giorni i numeri sono cresciuti in termini percentuali del 96%. Pregliasco: «Altro rialzo nelle prossime settimane. Per anziani e fragili pensiamo al vaccino»
Como Sanità lariana: obiettivi raggiunti, arrivano gli incentivi economici
Sant’AnnaTra le 18 e le 24 un paziente ogni 6 minuti - Anche per gli anziani lunghe attese nella camera calda - «Sovraffollamento dovuto al numero degli accessi»
La polemica Il primario: «Avrei seri dubbi a farmi curare da un professionista contrario ai vaccini». E il dottor Moltrasio, finito sulla sedia a rotelle dopo essere stato colpito dalla prima ondata di Covid, dice: «Magari l’avessi potuto fare il vaccino nel 2020»
Dopo le parole di Furgoni, escono allo scoperto altri medici che hanno deciso di andar via
Esami e controlli rapidi solo a pagamento - Protestano i medici
Tornano a crescere i malati in ospedale. Allarme dei medici
Rallenta la campagna vaccinale mentre aumentano le “sacche” di resistenza no-vax - Ai camici bianchi gli elenchi: spetterà a loro contattare (e convincere9 i contrari