Il Lario e il cinema un amore instabile
Ci si potrebbe girare un filmone sull’amore tra il lago di Como e il cinema. Raramente, infatti, si è visto un rapporto più lungo - dura da oltre 120 anni - ma anche più instabile di quello che lega questi …
Ci si potrebbe girare un filmone sull’amore tra il lago di Como e il cinema. Raramente, infatti, si è visto un rapporto più lungo - dura da oltre 120 anni - ma anche più instabile di quello che lega questi …
Cinque cani valgono il doppio di quattro bambini. Anzi, quasi il triplo. Una decina di giorni fa un incendio ha distrutto il canile in Valbasca a Lipomo. Nel rogo hanno perso la vita Roy, Botolo, Zoran, Milord e Kim, questi …
Fra le tante cose del disastro di Genova restano le storie di quei bambini vittime della tragedia definita a ragione “assurda” dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Quella di Samuele, 7 anni, il più piccolo, volato via insieme ai genitori, …
Ci si rivede bambini, incollati al finestrino della macchina di papà mentre si scavalca Genova sul ponte del miracolo italiano, quello che porta dritti al mare, alla vacanza sulle spiagge strette del savonese, Loano Pietra Ligure Borghetto Santo Spirito, le …
Lo sviluppo del nostro paese negli Anni ’60 è stato incredibile ed entusiasmante: uno dei suoi simboli furono le “strade dritte”, le autostrade costellate di gallerie e viadotti. Ma quello sviluppo non è qualcosa di acquisito per sempre. Nel 2015 …
In questo periodo di grande confusione riguardante il problema delle vaccinazioni forse sarebbe interessante richiedere una testimonianza delle persone più anziane che hanno vissuto un periodo più lontano dei giovani genitori che hanno dubbi o preclusioni nel vaccinare i loro …
Lenin è un personaggio da rivalutare. Non certo per l’ideologia della quale è stato formidabile protagonista - il comunismo, quello vero, è morto e sepolto, con buona pace di tutti i tromboni anticomunisti, così come il fascismo, quello vero, è …
Se all’uomo non è dato di creare la vita dal nulla, ha però un’altra grande opportunità: quella di raccontarla. La narrazione è una risorsa straordinaria e dal potenziale notevolissimo, nel bene e nel male: basti pensare a come la narrazione …
Nello spelling, per scandire bene le parole sarebbe: C come Como e D Come Domodossola. Ma oramai qui possiamo fare uno spelling tutto nostro: C come Costernati e, soprattutto, D come Dannazione. Leggere la sorpresa dei tifosi (peraltro legittimamente causata …
Dov’è finito Antonio Cornacchione, il cabarettista che visse il suo warholiano quarto d’ora di celebrità con il tormentone “povero Silvio” lanciato nell’epoca in cui all’ex Cavaliere andava bene tutto? Adesso non farebbe più ridere, nell’ora in cui davvero Berlusconi, almeno …
Nella hit “C’è chi dice no”, il neo pensionato Vasco Rossi sottolinea che “qualcosa non va”. E qualcosa non va anche nel “no”, del tutto legittimo, opposto da una Giunta comunale comasca in fase turbo ansiogena alla proposta dei privati …
Bisogna riavvolgere il nastro fino a trent’anni fa, quando la Panda del Comune di Campione viaggiava con la selleria in pelle allestita appositamente da un carrozziere di fiducia perché la Fiat, per la sua utilitaria, un allestimento così lussuoso proprio …
Ci sono due notizie di questi giorni che meritano qualche riflessione a proposito del rapporto tra i comaschi e la politica. La prima riguarda il poco edificante primato di Licia Ronzulli nelle assenze in Senato. Costei, se qualcuno l’avesse dimenticato, …
Dicono di lui, finalmente, che era un genio. Ma senza saperlo. Ebbene, non è proprio esatto. Giancarlo Vitali sapeva di essere un pittore, cioè di essere capace di esprimersi attraverso i mezzi che l’arte del creare immagini consente, attraverso varie …
Viaggiando si impara. Meglio se a piedi, in treno o in bicicletta, almeno per una parte significativa dell’itinerario che si è scelto. E l’estate, per i più, è il momento migliore per concedersi quello che dovrebbe essere un diritto/dovere di …