Il lungo sonno delle monete e di Como
Fino a un annetto fa a Como c’era la giunta Lucini. E per noi in redazione era una tragedia. Non si sapeva come tirar sera. Che noia che barba, che barba che noia, sempre noi e loro, loro e noi. …
Fino a un annetto fa a Como c’era la giunta Lucini. E per noi in redazione era una tragedia. Non si sapeva come tirar sera. Che noia che barba, che barba che noia, sempre noi e loro, loro e noi. …
E così si è scoperto che era proprio vero: Como aveva un cuore d’oro. E, come vuole il carattere dei comaschi, riservato al limite della diffidenza, lo teneva ben nascosto: sepolto sottoterra. Non a grande profondità, questo no, ma abbastanza …
Quella foto vale un film. L’immagine delle monete d’oro che brillano tra la palta, la polvere, il grigio di un’anfora spaccata, più che per la prima pagina di un quotidiano sembra perfetta per la locandina di un cinema. C’è lì …
Un’occasione d’oro per mettere a sistema il turismo culturale sul “massimo Lario”, che in ogni epoca ha trovato cantori vip, da Virgilio fino a Clooney. Quella che è saltata fuori dalle fondamenta del Cressoni lo è in senso così letterale, …
I nuovi italiani sono talmente nuovi che assomigliano a quelli vecchi. Sbagliamo a farci impaurire dal governo giallo-verde, dalle sue dirette facebook iraconde, i suoi post rivoluzionari, i suoi tweet roboanti, perché così facendo ci sfuggono alcuni dettagli antropologici veramente …
Sono spuntati 13 nuovi (e allo stesso tempo antichi) monumenti a Como. Non vi siete accorti di nulla? Non allarmatevi, siete nella media: ci sono fior di ricerche universitarie sulla “plant blindness”, ovvero “cecità alle piante”, che la maggior parte …
Noi adulti siamo una manica di imbecilli. Non è un’opinione: è un dato di fatto. Analizziamo la fredda cronaca. Nei giorni scorsi il Corriere della Sera ha pubblicato due interessanti ricerche inglesi, la prima del quotidiano The Guardian sul rapporto …
Una canzone in voga negli anni ’30, pare di fronda contro il regime, parlava di Pippo (qualcuno, appunto, lo identificava con “Lui”) che ignorava le risate della città al suo passaggio (E Pippo, Pippo non lo sa…). La si potrebbe …
Ci si potrebbe girare un filmone sull’amore tra il lago di Como e il cinema. Raramente, infatti, si è visto un rapporto più lungo - dura da oltre 120 anni - ma anche più instabile di quello che lega questi …
Cinque cani valgono il doppio di quattro bambini. Anzi, quasi il triplo. Una decina di giorni fa un incendio ha distrutto il canile in Valbasca a Lipomo. Nel rogo hanno perso la vita Roy, Botolo, Zoran, Milord e Kim, questi …
Fra le tante cose del disastro di Genova restano le storie di quei bambini vittime della tragedia definita a ragione “assurda” dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Quella di Samuele, 7 anni, il più piccolo, volato via insieme ai genitori, …
Ci si rivede bambini, incollati al finestrino della macchina di papà mentre si scavalca Genova sul ponte del miracolo italiano, quello che porta dritti al mare, alla vacanza sulle spiagge strette del savonese, Loano Pietra Ligure Borghetto Santo Spirito, le …
Lo sviluppo del nostro paese negli Anni ’60 è stato incredibile ed entusiasmante: uno dei suoi simboli furono le “strade dritte”, le autostrade costellate di gallerie e viadotti. Ma quello sviluppo non è qualcosa di acquisito per sempre. Nel 2015 …
In questo periodo di grande confusione riguardante il problema delle vaccinazioni forse sarebbe interessante richiedere una testimonianza delle persone più anziane che hanno vissuto un periodo più lontano dei giovani genitori che hanno dubbi o preclusioni nel vaccinare i loro …
Lenin è un personaggio da rivalutare. Non certo per l’ideologia della quale è stato formidabile protagonista - il comunismo, quello vero, è morto e sepolto, con buona pace di tutti i tromboni anticomunisti, così come il fascismo, quello vero, è …