Un sogno d’amore e di controllo All’Elfo l’eterna lezione di Molière
In scena fino a domenica al Teatro Elfo Puccini di Milano “La scuola delle mogli” commedia scritta nel 1662 e ancora attualissima
In scena fino a domenica al Teatro Elfo Puccini di Milano “La scuola delle mogli” commedia scritta nel 1662 e ancora attualissima
Il classico di François Truffaut torna sugli schermi grazie alla cineteca di Bologna. E contribuirà alla campagna per l’acquisto collettivo della sala comasca. Già raccolti 8mila euro
Como: da stasera a sabato al Sociale la compagnia con lo spettacolo “70 voglia di ridere c’è”. Gli ingredienti che dal 1949 a oggi hanno assicurato il successo saranno giustamente valorizzati
Milano: al Parenti lo spettacolo di Andrea Murchio interpretato da Alessia Olivetti
Reduce dal festival di Sanremo, il gruppo sarà nell’Arena del Sociale l’11 luglio. Una cavalcata attraverso 25 anni di successi festeggiati con una nuova raccolta antologica
Seconda edizione della kermesse riuscitissima. Per molti comaschi un'occasione per scoprire musicisti e spazi inediti
Il figlio Cristiano lunedì sera all’Alcatraz di Milano con “Storia di un impiegato”
Como: una nuova serie di appuntamenti da oggi al Carducci per la rassegna “Comoclassica”. Alle 17,30 Davide Alogna, Federico Stassi e Roberto Trainini “riscoprono” il musicista fiorentino
Como: all’Officina della Musica domenica serata per i Fab Four e lunedì per Lucio Dalla
Il giornalista-scrittore torna sul lago con il suo alter-ego Steno Molteni per un’indagine
La cantautrice valtellinese questa sera in acustico all’Ostello Bello Lake Como Hostel di Como
La compagnia “en travestì” taglia un traguardo importante: dalla fabbrica alla scena tanti ricordi - Parlano i testimoni di ieri e di oggi: in attesa dell’arrivo a Como (il 6 marzo) dello spettacolo “70 voglia di ridere”
A poche settimane dall’avvio dell’attività didattica, ecco il primo appuntamento: l’occasione è l’apertura, sabato, della stagione invernale per “Bellagio, Luoghi di Cultura”
Como: il documentario «su un’Italia plurale e spesso femminile» stasera in via Varesina
Como: e tre autrici di “Hai detto trenta?” ospiti venerdì della Ubik di piazza San Fedele. Un ritorno, non senza nostalgia, «ai gloriosi anni Novanta». Una strada iniziata online