La Brianza, una terra di valori radicati
Il saper fare di una terra che è sempre stata un modello e un’eccellenza. La terra di Brianza, capace di grandi imprese - nel senso di aziende grandi - e di una forte e radicata capacità di lavoro e di …
Il saper fare di una terra che è sempre stata un modello e un’eccellenza. La terra di Brianza, capace di grandi imprese - nel senso di aziende grandi - e di una forte e radicata capacità di lavoro e di …
Se un regista decidesse di dedicare un film all’ormai messa in naftalina “questione settentrionale”, potrebbe scegliere come simbolo proprio l’autostrada Pedemontana. Un’infrastruttura considerata indispensabile e imprescindibile per l’economia del territorio già 50 fa all’epoca del nonno evocato dal presidente della …
Quella del parcheggio è anche una metafora della politica. Quante volte avete sentito parlare di voti in parcheggio? Consensi messi lì che magari prima o poi tornano indietro, un po’ come quelli andreottiani in “libera uscita” pronti a rientrare nell’accogliente …
Come era prevedibile, dopo il patto del Nazzareno, inizia gradualmente a prendere forma il “partito del Nazzareno”. Stiamo assistendo in diretta alla nascita di un grande partito moderato di massa che costituisce l’approdo finale della irresistibile ascesa di Matteo Renzi …
In una delle pagine più amare e malinconiche dei “Malavoglia”, Giovanni Verga tratteggia, con brevi tocchi magistrali, la nostra condizione umana eterna e immutabile, l’impossibilità di conoscere la vita, di capirne le trame segrete e, soprattutto, di poter essere padroni …
Mi sono concesso di prendere le distanze dall’orgia di applausi che hanno fatto seguito all’affrettato ed enigmatico decreto (per modelli, tempistica, motivazioni addotte) che ha imposto un intervento a gamba tesa nel mondo delle banche popolari. In verità c’è stato …
Expo sta arrivando e Como non sa cosa mettersi. Mancano cento giorni all’esposizione universale che-tremare-il- mondo- fa e dal beato mondo delle illusioni, del futuro e del condizionale, il mondo del «faremo» e del «che bello sarebbe» occorre calarsi bruscamente …
Vero che il quadro sembrerebbe comporsi e assomigliare molto all’opera più famosa e inquietante di un pittore norvegese, Munch. Ma il passo tra il patto e il partito del Nazareno è più lungo di quanto si possa credere, nonostante i …
La consolazione passa da un mondo, che non solo non rallenta, ma raggiunge e supera nuovi traguardi. Che ci aiuta a vedere il futuro ai colori, anche quando la nebbia sembra più forte di tutto. Dietro i 70 anni della …
Nessuna marcia indietro, nonostante la levata di scudi bipartisan. Il governo Renzi ha varato per decreto legge la riforma delle banche popolari. Ancora non si capisce quali siano le ragioni vere che hanno portato in tempi brevissimi a stravolgere la …
A volte, basta la pagellina del primo quadrimestre per far tremare non soltanto i polsi agli studenti, ma anche il bilancio familiare. Secondo una ricerca condotta da due associazioni dei consumatori - Adoc e Codacons - il recupero reale di …
C’è preoccupazione nel mondo delle banche di credito cooperativo che nel Comasco conta tre realtà molto positive come le Bcc di Cantù, di Alzate Brianza e di Lezzeno. Il governo domani emanerà un decreto che rischia di rivoluzionare tutto trasformandole …
Il problema dei servizi su Charlie Hebdo è che sono (quasi) tutti uguali. Iniziano accarezzando le corde del violino, ma poi finiscono con il dare inesorabilmente fiato al trombone. E quindi eravamo tutti lì, con i nostri cuori infranti, le …
Si chiude un’epoca, quella del frontaliere “tax free”. Berna e Roma si sono accordate per porre fine all’anomalia che ha fin qui consentito a 60mila lavoratori di Como, Sondrio e Varese di dribblare l’ingordo Fisco italiano. Come molte altre fregature …
La decisione della banca centrale svizzera (Bns) di abbandonare la soglia minima del cambio tra euro e franco svizzero è giunta, al tempo stesso, in maniera inaspettata e prevedibile. “Inaspettata”, perché ancora dieci giorni fa le autorità della Bns avevano …
Il faro di Brunate appartiene all’educazione sentimentale di ogni comasco e della provincia lariana. È un fatto, questo, assodato. Non si tratta soltanto di uno dei simboli del lago di Como. È un punto di riferimento visibile da molte parti …
In una parola ecco il riassunto dello choc: «Tsunami. Non ho parole, la decisione della Banca centrale svizzera è uno tsunami per l’industria dell’export e per il turismo e per l’intero Paese». Parole dell’amministratore delegato di Swatch, Nick Hayek. Gli …
Se il semestre di presidenza italiana dell’Unione europea, da qualunque parti lo si guardi, si è concluso con un fallimento tout court che ci conferma il ruolo di vaso di coccio triturato d a quelli di teutonico ferro, diverso e …
Ho dato le mie dimissioni, ma le ho rifiutate. I panni di Winston Churchill vestono decisamente larghi il buon Mario Molteni. E, tutto sommato, si è più propensi a perdonare una simile affermazione di prepotenza a un uomo che di …
Passione, avventura, emozione: sono le parole che ricorrevano ieri nei discorsi dei giovanissimi entrati nel mondo dell’arredo attraverso il Polo formativo degli imprenditori. Parole che non stonano con la concretezza della Brianza, anzi. Non solo perché gli stessi industriali e …