Pil/ Eurozona torna a crescere, +0,4% in terzo trimestre
Pil/ Eurozona torna a crescere, +0,4% in terzo trimestre Rispetto all'anno precedente, -4,1% per Eurolandia
Pil/ Eurozona torna a crescere, +0,4% in terzo trimestre Rispetto all'anno precedente, -4,1% per Eurolandia
Brasile/ Ridotta del 45% deforestazione Amazzonia L'annuncio del ministro dell'ambiente Minc
Clima/ Ghiacci Groenlandia si sciolgono più rapidamente previsto Studio pubblicato su Science: sciolti 273.000 milioni tonnellate
Paura in serata sul lago. In fiamme il tetto della veranda e parte degli interni. Le fiamme si sono sviluppate sulla copertura rigida fissa all’entrata della struttura per poi cominciare a propagarsi rapidamente. Un piccolo focolaio è stato spento anche all’interno. Sul posto diverse squadre di soccorso dei vigili del fuoco
Pil/ Riparte l'economia: ricchezza cresce del 0,6% in terzo trim Istat:Prima crescita congiunturale dopo 5 trimestri negativi
Nuova influenza/Francia,caso di disturbi neurologici dopo vaccino Una donna manifesta sintomi della sindrome uillain-Barrè
M.O./ Sondaggio: israeliani favorevoli al dialogo con Hamas Ma il gruppo palestinese deve riconoscere prima Israele
Cultura/ Bondi sul Foglio: Artisti accattoni e genuflessi Non siano schiavi pregiudizio, quasi pentito aver reintegrato Fus
Lombardia/ Arrestati 7 del commando che rapinò portavalori su A4 Sgominata la banda che aveva colpito a Seriate nel 2008
Adesso chiunque sia nato prima del ’37 nel quartiere della periferia Sud deve modificare il codice fiscale a causa dell’”allineamento dei dati” richiesto dalla legge 43 del 2005 per introdurre la carta d’identità elettronica. Cosa che sta risultando complicata per gli ultra settantenni
Usa-Giappone/ Obama arrivato a Tokyio Entra nel vivo il viaggio del presidente Usa in Asia
Usa/ Obama sequestra all'Iran un grattacielo e 4 moschee Nel mirino della procura federale immobili di gruppo musulmano
«Credo che ci sia stato un problema di gente che gridava contro gli operai». Questa la giustificazione del sindaco Stefano Bruni in consiglio comunale all’oscuramento delle finestre del lungolago. Finestre che sono state chiuse mercoledì pomeriggio mentre era in corso il sopralluogo della guardia forestale e all’esterno delle vetrate c’erano fotografi e …
«I collegamenti giornalieri passano da nove a sette coppie tra Zurigo e Milano». Inoltre, «le tre coppie di collegamenti veloci tra Bellinzona e Milano non ci saranno più». Tradotto: dieci corse in meno da e per Milano a disposizione dei comaschi, rimpiazzate solo in tre casi da treni regionali. Sotto l’albero di Natale i pendolari troveranno un saldo negativo…
Dopo il picco della scorsa settimana, la percentuale di persone colpite non ha proseguito la sua corsa verso l’alto, attestandosi su livelli quasi identici a quelli riportati nell’ultimo bollettino dai “medici sentinella”. Ciò non significa che i comaschi abbiano dormito sonni tranquilli, visto che nell’arco di 7 giorni si può stimare in 8mila il numero…
Duecentoquindici licenziamenti in pochi mesi, da maggio di quest’anno, 167 annunciati ieri mattina in un incontro caldo, tra vertici e sindacati, anche per le richieste ritenute inammissibili giunte dalla multinazionale. La proposta della Glaston è stata secca, a casa in …
Borsa/ Tokyo chiude in ribasso: Nikkei -0,35% L'indice perde 34,18 punti e scende a 9.770,31 punti
Nuova carrellata di retroscena nell’inchiesta sull’omicidio Di Giacomo, dettagli emersi dagli interrogatori dei due principali indagati, Emanuel Capellato e Leonardo Panarisi. Il piano iniziale non contemplava l’abbandono della salma in via Europa Unita a Tavernerio: il cadavere doveva finire in un pozzo sotto una vecchia villa di Lipomo
Primo consiglio d'amministrazione per il gruppo Ratti di Guanzate all'insegna della nuova era di partnership con Marzotto. Ma i conti fanno ancora fatica. Alla fine del terzo trimestre 2009 il bilancio presenta un crollo del giro d'affari del 32% a 49,3 milioni dai 73 di un anno fa.
«Con il sindaco non ci siamo né visti né sentiti. Non ci sono le condizioni per farlo». È il lapidario commento dell’assessore regionale al Territorio Davide Boni nel giorno in cui, al Pirellone, era in programma il vertice politico per mettere la parola fine alla questione del muro. Parole, quelle di Boni, che indicano il gelo tra Palazzo Cernezzi e il grat…