Scartoffie e timbri uccidono le aiuole
Mancano i soldi, mancano i soldi, mancano i soldi. Parli con un amministratore comunale e ti risponde così. Passi a un altro ma la storia è sempre quella e in effetti di risorse per la cura delle città ce ne …
Mancano i soldi, mancano i soldi, mancano i soldi. Parli con un amministratore comunale e ti risponde così. Passi a un altro ma la storia è sempre quella e in effetti di risorse per la cura delle città ce ne …
Sono trascorsi quasi 36 anni. Il 3 ottobre del 1980 un telex spedito dalla Francia mise la parola fine alla più grande fabbrica tessile comasca. La Ticosa. Como quel giorno voltò dolorosamente pagina. Fu, simbolicamente, l’inizio di una straordinaria e …
È trascorso un mese da quando è esplosa l’emergenza umanitaria dei migranti accampati alla stazione San Giovanni nell’attesa, vana, di varcare il confine con la Svizzera. C’è stata la risposta, generosa, di centinaia di comaschi ed è solo alla straordinaria …
Parliamoci chiaro, i comaschi negli ultimi anni sono diventati più esigenti. Con se stessi ma anche con chi è chiamato a governare la città. La manutenzione del verde è carente? Scatta la protesta. L’asfalto è dissestato? Parte la raccolta di …
Si ha come l’impressione che talvolta la politica ceda alla tentazione di passare da un eccesso all’altro. Prendiamo il caso dei Bed & Breakfast, il fenomeno che, soprattutto a Como, ha determinato il vero e proprio boom del turismo. Nel …
Cresce di giorno in giorno l’emergenza nella zona della stazione San Giovanni dove nell’arco di due-tre settimane è triplicato il numero di profughi accampati con la speranza di varcare il confine. Negli ultimi giorni è stata accertata la presenza di …
L’esperienza del passato non aiuta. Nella nostra città le piste ciclabili sono poche e tristanzuole, talvolta palesemente inutili, quasi sempre poco frequentate. Fortuna, per i ciclisti, che saggi amministratori in un passato non più recente ebbero la determinazione di pedonalizzare …
La “Bruni Costruzioni” di Grandate ha provveduto a smontare Vietnam e Bielorussia. «Due anni di lavoro in Expo, una grande opportunità»
Quando, sei mesi fa, il nostro giornale ha sottolineato l’esigenza di un segnale forte dei comaschi, l’obiettivo è stato raggiunto. Sì perché tutto si può dire ma non che il territorio non si sia fatto sentire e non abbia detto …
Non è una cosa da poco. E non è la solita polemica dei comaschi che non sono mai contenti. Quello dei sacchi e dei bidoni nelle vie del centro storico è un problema vero. E va risolto. In una città …
La politica è una cosa straordinaria e le vicende del presente e del passato prossimo non devono spegnere la speranza, la fiducia che le istituzioni siano sempre un riferimento sicuro per i cittadini. Non è facile. Non lo è, per …
Il centro è per definizione un concetto relativo. C’è sempre un centro più al centro e c’è sempre la necessità di un parcheggio più vicino possibile al centro del centro. Così va il dibattito, non da oggi, nelle città. E …
Sì, certo, ha ragione il sindaco Mario Lucini quando sostiene che c’è ancora molto da fare. Il punto però è capire se la sua amministrazione, devastata dall’inchiesta giudiziaria sul lungolago, sia o meno in condizione di portare il mandato alla …
È la sfilata di Carnevale che Como, da qualche anno, non ha più? Ma sì, certo, agli occhi di una parte dei comaschi che ieri si sono goduti lo spettacolo, la Parada è anche questo. E non c’è niente di …
Villa Erba, così, non si era mai vista. Basterebbe questo per affermare che ne è valsa la pena. Sì perché Now, il festival dello sviluppo sostenibile, ha riempito il centro espositivo di giovani, colori e culture diverse quanto mai è …
L’esperienza degli ultimi trent’anni consiglia la cautela visto a Como tutte le grandi operazioni relative al patrimonio pubblico sono sostanzialmente rimaste al palo. Il caso dell’ex Ticosa è quello più eclatante ma non è l’unico. Ferite altrettanto profonde nel tessuto …
Belle o brutte? Il dibattito sulle nuove panchine di piazza Volta, in questi termini, potrebbe essere infinito. Ognuno, quando ci si misura sulla categoria dell’estetica, ha titolo per esprimersi. Di sicuro, a dare un’occhiata ai social network, prevale in misura …
Ora sono stati resi pubblici anche i dati. E questi ultimi ci dicono sostanzialmente due cose. Primo, la conferma che con l’istituzione del pedaggio sulla tangenziale di Como è crollato il numero dei veicoli in transito. Erano più o meno …
Quando, lo scorso anno, Como si è candidata a capitale della cultura italiana con Cernobbio e Brunate, in molti hanno pensato male in partenza. Il partito dei criticoni a prescindere si articolava grossomodo in tre correnti. Quelli che consideravano il …
Oggi, in centro, è più facile acquistare un paio di mutande firmate che un filone di pane, i caffè storici sono stati costretti a trasformarsi (perdendo molto del loro fascino) e persino il gelato sembra funzionare solo se alle spalle …
Loading...