In Svizzera si va verso il salario minimo: «È un vantaggio per tutti»
Il dibattito La decisione affidata al Gran Consiglio: sarà intorno ai 20 franchi L’economista Amalia Mirante: «Non ci sono stati danni per l’economia»
Il dibattito La decisione affidata al Gran Consiglio: sarà intorno ai 20 franchi L’economista Amalia Mirante: «Non ci sono stati danni per l’economia»
Sanità L’attesa riunione con la proprietà per discutere del personale è fissata al 22 luglio. A breve verrà messo online il sito internet, che attualmente risulta essere in ristrutturazione
L’intervista Vincenzo Ferrante, giuslavorista e direttore del Cedri: «L’accordo dei metalmeccanici è un modello, gli altri settori indietro»
In crescita Luca Leoni, presidente di Federalberghi dà un giudizio positivo sull’intesa appena firmata: «Il nostro settore deve essere attrattivo per i giovani»
Il dibattito Interesse delle aziende per la misura del governo, ma preoccupano i tempi di attuazione. Taborelli scettico: «Ci serviva altro»
Il gruppo Pno è tra i principali operatori europei nella gestione di agevolazioni pubbliche
La misura Il Governo introduce la nuova forbice: l’importo cresce di cinquanta centesimi. Il provvedimento interessa anche seimila frontalieri, la sperimentazione era partita nel 2021
L’allarme I carabinieri del Nucleo ispettorato del lavoro protagonisti di sette operazioni dal 2019 ad oggi. Anche due vittime. Coinvolti i settori della sanità, alberghiero, della logistica, l’edilizia, del legno e della security
Risorse umane Un innovativo accordo sindacale. Con la ricerca si punta a valorizzare le competenze e a rendere più efficiente il processo di produzione
Lavori domestici Nel 2023 ne risultavano poco più di 8.100, l’anno prima erano 7.500. Monzani (Acli): «Mancano aiuti, famiglie e lavoratori cercano di pagare meno contributi»
Calcio Si chiama Ali Jassim, 20 anni dell’Al-Kahrabaa. Sostiene di avere già un accordo con gli azzurri: «Aiuto, liberatemi»
Il confronto Il sindacato Ocst ricorda che la differenza nelle retribuzioni è di 1200 franchi. «Il gap è inferiore nel settore delle costruzioni in cui c’è una contrattazione nazionale»
L’analisi Un minuzioso lavoro dell’Usa certifica quanto si percepisce. Nell’area italiana lo stipendio è più basso e cresce più lentamente
Concorrenza La carenza di manodopera del territorio è causata anche dai livelli retributivi della Svizzera. I frontalieri rappresentano quasi un terzo degli occupati
La trattativa È stata definita la piattaforma sindacale per l’avvio della trattativa con Sistema Moda Italia. La richiesta economica: 270 euro di aumento sui minimi
L’intervista Michelangelo Agrusti, presidente di Confindustria Alto Adriatico, presenta il progetto avviato in Africa. Nel giro di pochi mesi porterà nelle aziende friulane 250 giovani cui viene dato un alloggio e un contratto
L’accordo Stabiliti aumenti salariali fino a 350 euro e quattordicesima mensilità per tutti i lavoratori. «Nuovo inizio, il Ministero deve fare la sua parte»
Annunciato dalla catena un aumento delle retribuzioni che porta la paga base a 4.550 franchi
Organizzazione Sono positive le prime esperienze, Dipendenti soddisfatti e aumenti di produttività. Ma è difficile l’adozione nelle imprese manufatturiere
Il rapporto Retribuzioni eccellenti trasporti ottimi e poca criminalità. Nessun rivale in Europa