Il clima cambia anche i confini: perché i ghiacciai si spostano
Il caso Accordo per la rettifica dei tracciati di frontiera tra Svizzera, Italia e Francia. Il Cantone di Ginevra si è accordato con Parigi dopo la modifica di alcuni corsi d’acqua
Il caso Accordo per la rettifica dei tracciati di frontiera tra Svizzera, Italia e Francia. Il Cantone di Ginevra si è accordato con Parigi dopo la modifica di alcuni corsi d’acqua
Doccia fredda I l geologo dei proprietari del terreno: niente passaggio fino a fine lavori. Il Comune firma l’ordinanza: 5 mesi di tempo
Un “Ordine” speciale dedicato al geologo e divulgatore, nonché prete-patriota che sfidò il “non expedit” del Papa. Sul territorio lariano e valtellinese tanti segni dei suoi studi e iniziative per il bicentenario
Meteo Poco dopo le 15 in centro ha grandinato; pioggia e freddo anche nel pomeriggio e nella mattinata di domenica 25 febbraio
Dibattito L’edizione italiana della prestigiosa rivista sul costoso progetto degli impianti di risalita
Tecnologia In aula la convenzione con il Centro geofisico. Informazioni in tempo reale e nel futuro il wi fi
La mostra Presentata ieri l’esposizione che si inaugura oggi alle 19 a Villa Olmo e proseguirà fino al 28 gennaio, con opere di 18 artisti contemporanei
Lo studio Calo del 15% superiore rispetto a quello registrato in media negli anni passati. Smiraglia: «Speravamo in un anno diverso dal 2022, ma la situazione è solo peggiorata»
Organizzato da Italia Viva vedrà l’intervento di esperti oltre al sindaco Premoli e l’omologo di Brienno, Vitali
Clima L’anticiclone africano e l’aria subtropicale hanno innalzato lo zero termico sopra i 5mila metri di altezza: nella notte tra il 20 e il 21 agosto ha raggiunto i 5.298 metri, la quota più alta dal 1954
La strategia “Svizzera Turismo” ha elaborato una serie di proposte. L’obiettivo è riscoprire i corsi d’acqua e i panorami mozzafiato
Dopo la promozione del Lecco, tutte le avversarie del Como nel prossimo campionato
Lutto Dolore a Cernobbio e Moltrasio per la prematura morte della giovane. Rappresentante d’istituto alla Ciceri, era poi diventata insegnante circense
Storia Pedar W. Foss dà alle stampe, negli Stati Uniti, l’opera che lo ha impegnato una vita: testo magistrale. In evidenza il riscontro dell’eruzione nel mondo romano. Tra gli studiosi citati, il comasco Giorgio Luraschi
Il punto In un convegno a Milano la situazione e le preoccupazioni per il futuro. Dal 1992 in Lombardia se ne sono estinti 124. I devastanti effetti della siccità
ErbaDue mesi fa l’incidente in Sicilia dove perse la vita il pilota erbese a bordo del Canadair. Ora è stato affidato l’incarico per ricostruire la dinamica. Il fascicolo aperto è a carico di ignoti
L’allarme Le previsioni pessimistiche del Dipartimento del Territorio. Una mostra a Mendrisio spiega con le immagini le dimensioni del problema
Il turismo Il nostro futuro, ma anche il luogo magico dove si ferma il tempo. E “My Switzerland” spiega come si possono ammirare in tutta sicurezza
L’analisi Un trend inesorabile che, secondo gli esperti, dura da decenni. E non sono bastate neppure le precipitazioni del 2021, molto abbondanti
Intervista Lo studio dei cambiamenti climatici in alta montagna in Svizzera è affidato alla rete di monitoraggio Glamos. Ne parla Andrea Bauder: «Negli ultimi vent’anni hanno sofferto molto, stavolta ha pesato la scarsità di neve»