
Coronavirus, a Como 1,5 miliardi in fumo per il mese di lockdown
Nella fase uno dal 22 marzo al 27 aprile è stato bloccato il 69% dell’industria e il 46% dei servizi. I danni più pesanti nel capoluogo: conto di 180 milioni
Nella fase uno dal 22 marzo al 27 aprile è stato bloccato il 69% dell’industria e il 46% dei servizi. I danni più pesanti nel capoluogo: conto di 180 milioni
Resta l’obbligo di mascherine, via libera ai mercati alimentari all’aperto, apertura di alberghi e librerie. Il testo del provvedimento qui sotto
Avevano programmato il matrimonio sul lago Ma un collegamento video ha “risolto” il problema
Mario Nicolini spiega i particolari delle linee guida emesse dal Tribunale Fiba
Casnate con Bernate: avevano scelto venerdì 17 prima della pandemia Ma non hanno voluto rinunciare al loro sogno: «È stato bello anche così»
Prima si sono insultate, poi gli spintoni: ad avere la peggio una ragazza di 34 anni, ma non è grave
Parla il proprietario della prima squadra in rosa
Nella prima settimana1.500 offerte per sopperire al calo degli immigrati dall’Est per il coronavirus
Il laboratorio Ghisolfi di Mariano Comense ha organizzato un servizio di delivery per ovviare all’improvviso calo di attività
Parlano tecnici e dirigenti delle tre squadre comasche di serie C maschile
l presidente della Regione Lombardia: «Io ero convinto che la curva dei contagi scendesse più velocemente, ma mi auguro che sia una questione di giorni»
L’aria che tira, anche nel Comitato di Como, è di un annullamento delle attività
A campionato dichiarato finito, il messaggio della dirigenza
Strumento messo a punto dalla DiaSorin: 500 mila pezzi dal 20 aprile. Prelievo di sangue per verificare gli anticorpi a Covid anche in chi ha avuto sintomi lievi
Procuratore speciale del Valduce e presidente del Bambin Gesù di Roma: intervista sul coronavirus. L’inserto in regalo con La Provincia di mercoledì
La presa di posizione del numero uno del Comitato regionale lombardo: «La stagione si chiude qui».
Troppi comaschi in giro, soprattutto al mattino. Ma le regole non sono cambiate
Le restrizioni sono in vigore fino al 13 aprile, giorno di Pasquetta. Un breve riepilogo di quello che si può e non si può fare
Il presidente della Regione: «Stiamo mantenendo quella linea che non è più in salita anche se non è ancora in discesa»
Francesco Gentili, ad: «Sono loro il nostro patrimonio». Stop fino al 23 marzo per 140 dipendenti. Per l’azienda di tessuti luxury, decisione presa con fornitori e clienti. Attivi i canali digitali