Se muore il dialetto di Carlo Porta
Giancarlo Consonni: «A 250 anni dalla nascita del grande poeta milanese si sta corrompendo persino l’italiano»
Giancarlo Consonni: «A 250 anni dalla nascita del grande poeta milanese si sta corrompendo persino l’italiano»
I chatbot , il più famoso dei quali è ChatGpt, sono in grado di darsi regole e organizzarsi in maniera autonoma , senza bisogno dell'intervento umano: quando sono in gruppo , stabiliscono spontaneamente norme di comportamento e convenzioni sociali , …
Scuola «Tema intempestivo e inattuale, ancora stiamo aspettando l’ordinanza per gli esami» «Le relazioni umane? Necessitano di flessibilità e di buon senso, non di obblighi formali»
Un graphic novel trasporta il grande classico dello scrittore genovese in una dimensione visiva. Così anche i Tartari arrivano sulle “nuvole parlanti”
Rubrica video Riccardo, volontario di Villa Bernasconi, dove sta svolgendo un anno di servizio civile, racconta la storia di questa casa museo, che si è intrecciata alla sua
Scrittore, traduttore, firma de La Provincia, fondatore della Compagnia Lezzenese: è morto sul lago a 83 anni. Il tratto riservato, perfino timido, non nascondeva l’immensa cultura: punto di riferimento per artisti e intellettuali
Comunicare Come orientarsi tra le certificazioni più richieste dal mercato. I pareri di My Open school di Busto Arsizio e dello “Jean Monnet” di Mariano
Dietro le quinte Ragazzi e ragazze del liceo linguistico Casnati hanno curato la traduzione degli articoli del magazine
Oltre all’utilizzo della lingua volgare umbra, una novità espressiva sorprendente caratterizza il “Cantico delle creature” scritto da Francesco d’Assisi nel 1224. Un connubio tra registro colto e accenti popolari
L’intervista Francesco Massara, docente allo Iulm: «L’incentivo economico oggi non basta, bisogna puntare su strumenti di crescita»
La rivista Ecco chi ha firmato i testi inglesi del magazine di turismo: dalla seconda alla quinta classe del liceo linguistico del Gruppo Casnati di Como
“Cabiate international”. Da ieri i contenuti pubblicati sulla pagina Facebook “Comune di Cabiate” saranno bilingue: ogni post scritto in italiano avrà anche una traduzione corrispondente in inglese. «È una scelta deliberata per contribuire l’inserimento dei tanti “lontani” che vivono e …
L’iniziativa Racconti e voci che toccano i cuori, quelli delle donne che hanno partecipato ai corsi di italiano per stranieri
Letteratura L’edizione per il centenario, inserita nei Meridiani, sancisce l’abbandono dell’aggettivo “incantata”. La corretta traduzione di “Der Zauberberg” accantona il titolo che per 80 anni ha accompagnato la versione italiana
La rivista Gli studenti del liceo linguistico “Casnati” di Como (terzo, quarto e quinto anno) spiegano cosa significa misurarsi con una sfida tanto complessa
Alla fine degli anni Ottanta, durante una puntata del seguitissimo “Maurizio Costanzo show”, accadde una cosa incredibile che segnò l’esplosione mediatica di Vittorio Sgarbi. Tra i vari ospiti della trasmissione c’era una professoressa di liceo che aveva scritto un libro …
Scuola Anche a Como gli insegnanti registrano difficoltà nell’esposizione scritta e orale: «I problemi lessicali bloccano lo studio delle altre materie». «Disagi soprattutto in prima»
Cultura Presentato il progetto di dotare i luoghi storici di Qr code per dare informazioni. L’assessore Stigliano: «L’obiettivo è far conoscere e rilanciare i luoghi simbolo della città»
L’iniziativa Nasce Coorious Translate, il percorso formativo per educatori esperti in comunicazione giovanile, promosso e gestito dal gruppo Sesaab