I medici a gettone? «Una scorciatoia che non ci aiuta»
Menaggio La portavoce del Comitato dell’ospedale commenta negativamente la decisione dell’Azienda. «Continuando a esternalizzare resteranno i muri»
Menaggio La portavoce del Comitato dell’ospedale commenta negativamente la decisione dell’Azienda. «Continuando a esternalizzare resteranno i muri»
Sanità Un anestesista del Sant’Anna di 52 anni tra i 400 che hanno partecipato al test ad Assago. Massimo Gavezzotti: «Il lavoro per gli ospedalieri è diventato drammatico. La fatica si sente»
Salute Ai pensionamenti si aggiungono i tanti trasferimenti verso Svizzera e istituti privati - Preoccupano i numeri dell’Asst Lariana: problemi di organico anche per ostetriche, tecnici e oss
Cantù Nell’anniversario di un intervento d’urgenza al cuore ricorda tre noti specialisti: «La natura ci rende fragili, ma l’unione con gli altri ci dà la forza per affrontare le difficoltà»
Cantù Si è spento a 82 anni, aveva lavorato in ospedale con il primario Biscatti. Oggi i funerali in Santuario
La storia Riccardo Longhi dopo 23 anni al Sant’Anna ha aperto un ambulatorio nel Milanese. Per cinque anni si è dedicato a famiglie straniere ed emarginate: «Esperienza magnifica»
Sanità Servono medici di base e ospedalieri ma l’accesso all’università è sempre più difficile. All’Insubria spazi insufficienti, Spata: «Serve una seria programmazione a livello di atenei»
Inverigo Abita in paese Franca Paolillo, ora in pensione, finita sul tg satirico di Canale 5 . La replica: «Non ho visto il servizio, ma i pazienti conoscono il mio valore professionale»
La storia Lo sforzo per coprire i turni, i soliti (pochi) candidati che vincono i concorsi e il fenomeno dei “gettonisti” che in un giorno riescono a guadagnare somme elevate: «Un’ingiustizia, che peraltro alimenta la fuoriuscita dal sistema sanitario di specialisti. La nostra professione è faticosa»
Sanità Il sindaco Simone Moretti rilancia: «Alla Casa della Comunità c’è una sala già attrezzata». L’idea per favorire l’utilizzo della struttura: «Qui potrebbero lavorare in condizioni ottimali»
Il caso Il professionista, che cura 3.200 pazienti in tutto l’Olgiatese, smentisce le accuse: «Solo voci su di me. Ora basta: faccio questo lavoro dal 1983, il mio credo non interferisce»
Napoleona Avrebbe dovuto integrare la medicina territoriale ma a un anno dall’inaugurazione resta tanto da fare. Spata: «Abbiamo tagliato tanti nastri, ora dobbiamo riempire tutto di contenuti: e non abbiamo i medici»
L’allarme Settimi in Italia per carenza di cardiologi. Poco meglio i pediatri (uno ogni 1.368). Donchi (Cittadinanza Attiva): «La sanità non dà più risposte ai cittadini»
Disagi Le mamme denunciano: impossibile ottenere un appuntamento in tempi ragionevoli. I medici: «Vero, pesa anche la carenza di specialisti. Ma non sempre prescrizioni appropriate»
Il caso Una dottoressa lascia l’ambulatorio comunale, riceverà solo nello studio di Breccia. Troppi disagi per i cittadini, che hanno così scritto ad Ats Insubria, Asst Lariana e Regione
Sanità Più affollato del solito il Pronto soccorso del Sant’Anna, effetto dello stop agli ambulatori: «Da gennaio avremmo dovuto lavorare nei prefestivi, ma il nuovo sistema è slittato di 9 mesi»
Il caso L’allarme lanciato dal sindaco Simone Moretti: «Ho ricevuto molte segnalazioni da parte dei cittadini, questo turnover esasperato non può continuare»
SanitàSono pochissimi i neolaureati disposti a lavorare nel settore dell’emergenza-urgenza: «I nuovi medici scelgono soltanto le carriere più allettanti e le posizioni meglio retribuite»
L’inchiesta I carabinieri notificano una misura cautelare a un medico di base residente in città. Gli accertamenti nati da un’indagine per delle tangenti all’obitorio di Saronno
Salute Anche Gianluigi Spata lascerà a breve la professione: «Il futuro? I giovani. Ma la medicina di base è poco attrattiva». Intanto, solo in città, 7.500 pazienti dovranno essere “ricollocati”