Nausea, vomito, vertigini. Che incubo viaggiare
Il disturbo È detta cinetosi, nota anche come malattia del movimento. Si tratta di un disturbo di tipo neurologico innescato da input diversi
Il disturbo È detta cinetosi, nota anche come malattia del movimento. Si tratta di un disturbo di tipo neurologico innescato da input diversi
Limido La storia di Vanessa Ciriaco, 20 anni, che convive con la Pti, una sindrome autoimmune: «Ho tanti obiettivi: ho imparato a scegliere le mie priorità e a non vergognarmi del mio corpo»
Cura Tra i fattori di rischio anche il tipo di pelle e di capelli. Ma non si tratta solo di melanomi: le forme tumorali cutanee sono diverse
Neoplasie Sesta forma tumorale più diffusa nei Paesi industrializzati. È causato dalla proliferazione dei melanociti della cute o delle mucose
La malattia Il linfedema è una patologia cronica che può rivelarsi pericolosa. Se non trattato è causa di un ispessimento della cute e di lesioni ulcerose
La patologia In passato la diagnosi era difficile e il ritardo diagnostico era maggiore rispetto a quanto accade oggi
Ricerca e terapia Dalla spondilite anchilosante all’artrite psoriasica. Oggi sono diversi i farmaci biotecnologici utilizzati dagli specialisti
Approfondimento Tra guerre, alluvioni e pandemie sempre più persone manifestano paura di affrontare la realtà e a pagarne lo scotto è l’equilibrio psicologico
Il diabetologo Carrano: «È tempo di eliminare il falso problema dell’attività sportiva nei diabetici, agonistica e non». Muoversi permette di aumentare l’insulino sensibilità, ed è un’ottima forma di prevenzione per molte patologie
Vita di coppia Tra i fattori di rischio per le donne c’è senz’altro l’anagrafe. Oggi le soluzioni sono tante: dalla chirurgia mininvasiva al “social freezing”
Dismorfismi Nell’età evolutiva si tratta di una deformità tridimensionale. È detta anche idiopatica, perché nell’80% dei pazienti la causa non è definita
Noi e il tempo Oggi non sono più i nostri anni a identificare la vecchiaia. Per la medicina è soprattutto un fatto di modificazioni neuromuscolari
Salute Esperti concordi dopo l’annuncio della statunitense Moderna. «Sì, il futuro è la tecnologia a mRna. Ma contro i tumori abbiamo già fallito»
Intervista Circa 4.500 nuove diagnosi all’anno in Italia, di cui 3mila in forma acuta: colpisce soprattutto oltre i 70 anni. Il rischio di evoluzione da cronico ad acuto è alto: «Bisogna curare subito con il trapianto delle cellule staminali»
Salute Nuovo test in uso al reparto di Anatomia patologica e al laboratorio di genetica. Basta una piccola biopsia per ottenere un sequenziamento utile a orientare la terapia
La tecnica Da semplice strumento di diagnosi a vera e propria terapia. Oggi la stimolazione transcranica cura anche malattie come l’Alzheimer
Approfondimento Si tratta di una malattia dell’apparato genitale femminile, che colpisce tra il 10 e il 25% delle donne in età fertile. Il ginecologo Paolo Beretta: «È una patologia largamente sotto stimata, con un ritardo diagnostico di circa 7 anni»
Intervista Dal potenziamento dei reparti di Pronto soccorso alle terapie intensive fino all’ammodernamento tecnologico. L’assessore Guido Bertolaso: «La carenza di medici e infermieri? Un problema che non è soltanto lombardo»
Serie audio Un universo parallelo, un buco nero, un incubo: sono solo alcune delle espressioni scelte dai pazienti ricoverati in terapia intensiva e dai medici e infermieri che li assistevano per descrivere quel periodo. La nuova puntata è disponibile qui e su Spotify e Google Podcasts
Sanità Disservizi nel sistema di prenotazione. Asst Lariana conferma: «Problemi legati al software». Le alternative ci sono ma non si possono prenotare