
I noduli alla tiroide colpiscono il 50% delle donne. Per curarli serve la radiofrequenza
Una sola seduta Tecniche di termoablazione sostituiscono oggi la chirurgia L’intervento viene eseguito in regime ambulatoriale e in anestesia locale
Una sola seduta Tecniche di termoablazione sostituiscono oggi la chirurgia L’intervento viene eseguito in regime ambulatoriale e in anestesia locale
Intervista È un disturbo del linguaggio, la perdita parziale o completa della capacità di esprimersi spesso dopo un ictus. Il neurologo Giampiero Grampa: «Oggi si può curare: si allarga la finestra dei pazienti che possiamo trattare»
La malattia Tipica infiammazione degli adolescenti, oggi può essere contrastata con detergenti e creme: «Le ricerche confermano l’efficacia dell’uso dei led»
Intervista L’oncologo Giordano Beretta: «Dall’immunoterapia ai farmaci a bersaglio molecolare, progressi importanti. Alcune forme si curano, altre si cronicizzano e si controllano. Resta il problema del pancreas e dei polmoni»
La pandemia Decade l’obbligo di indossare la Ffp2 anche su mezzi pubblici e ospedali - Il presidente dell’Ordine dei medici: «Prudenza». Ieri lieve calo del tasso di positività
La malattia Dal naso al cavo orale fino a ghiandole salivari e tiroide, ecco a cosa prestare attenzione secondo il professor Mario Bussi, primario di Otorinolaringoiatria del San Raffaele: «Prima diagnostichiamo, migliori saranno prognosi e qualità della vita»
Laino Ospite di Viviamo Palazzo Scotti, il noto medico ha fatto il punto sulla pandemia. «Negazionisti da contrastare. Grazie ai vaccini salveremo cinque milioni di persone ogni anno»
Libro Un testo realizzato grazie al contributo di tante realtà locali, nell’ambito delle attività promosse dall’ospedale Sant’Anna e dalla Fondazione Mariani per il Bambino Fragile. Sarà presentato al pubblico il 20 settembre
Contagi Potranno immunizzarsi 120 persone. Pregliasco, infettivologo, invita a informarsi di più: «Nella lotta a questa malattia serve responsabilità»
Sapere e prevenire Aumentano i casi in Italia, trecento quelli lombardi. Il virologo Pregliasco: «L’espansione della malattia dipende da noi»
Il disturbo Non tutti apprezzano il “dolce far niente” dei giorni di vacanza. Lo psicologo Carlotta: «Alcuni di noi sono assuefatti a ritmi sincopati»
Intervista Roberto Pusinelli, primario del reparto al Sant’Anna e responsabile del dipartimento Emergenza, Rianimazione e Anestesia spiega le ragioni di un problema che ha sollevato numerose lamentele tra i comaschi
Il cardiologo La temperatura può influire sugli sbalzi dei valori pressori. E un carico ulteriore deriva dalla difficoltà a riposare bene di notte
Hotellerie Il general manager Matthias Welzel conferma la strategia già avviata nel pre pandemia: «Segnale di continuità, la novità di Making Moments»
Malattia cronica Il dottor Alberto Molteni, diabetologo ed endocrinologo: «Serve più idratazione: vanno bene acqua, tisane e frutta». E quando si va in ferie: «Mai camminare scalzi. Con le scarpe da ginnastica usare sempre le calze per evitare ferite»
Dopo gli interventi La riapertura o deiscenza non è affatto infrequente. Il dottor Vannelli del Valduce: «Motivazioni molteplici e nuove terapie»
Intervista I consigli del dottor Francesco De Filippi, presidente lombardo della Società di geriatria ospedale e territorio (Sigot). «D’estate vanno conservati al fresco, alcuni sotto i 24°. Chi assume diuretici, controlli la pressione e si idrati bene»
Sant’Anna Il caso di una signora di 89 anni: «Sono tornata a casa disidratata e con la febbre»
Intervista Il nemico resta temibile ma negli ultimi cinque anni si sono fatti passi avanti grazie agli studi in campo genetico. Il ginecologo Paolo Beretta: «Abbiamo a disposizione molti farmaci efficaci con terapie a bersaglio molecolare»
Le caratteristiche Ha effetti sistemici e va curata subito: tra i primi sintomi un eritema cronico “migrante”, cioè una papula che si manifesta nel 95% dei pazienti