
Batterica, virale, fungina: ecco tutti i pericoli della polmonite
La patologia È uno stato di infiammazione che coinvolge i polmoni. Può interessare i soli alveoli oppure caratterizzare l’interstizio
La patologia È uno stato di infiammazione che coinvolge i polmoni. Può interessare i soli alveoli oppure caratterizzare l’interstizio
Approfondimento Secondo i numeri ha un impatto sociale anche maggiore di quello delle malattie cardiovascolari. Dalla genetica alle nuove frontiere terapeutiche, lo psichiatra Massimiliano Dieci: «Uscirne è possibile»
Approfondimento Un errore pensare che si tratti di cervicalgia. «È un disturbo benigno provocato dal distacco di alcuni frammenti definiti “otoliti”. Può dare nausea e vomito»
Prevenzione Prevenire malattie cardiovascolari e malattie croniche. Ecco quali sono i comportamenti virtuosi che consentono di vivere meglio
Approfondimento Farmaci a bersaglio molecolare e immunoterapia rappresentano importanti “rivoluzioni” in ambito terapeutico : «Negli ultimi dieci anni la strategia per i pazienti oncologici in stadio avanzato è molto cambiata, in meglio»
LombalgieIl 90% delle persone ne hanno sofferto almeno una volta: «Nei casi meno gravi per guarire basta modificare le abitudini lavorative»
L’approfondimento Si stima che il 70-90% delle persone che ne soffrono non abbiano una diagnosi prima di dieci anni. I sintomi sono principalmente a carico del tratto respiratorio, con bronchiti ricorrenti, raffreddore, sinusite
Fino Mornasco Mirko Gaffuri, 50 anni, ha ricevuto pancreas e un rene. Era in dialisi da tre anni. La compagna: «Questo è il dono più grande»
La sindrome Circa la metà dei casi di morte improvvisa è causata da una malattia coronarica o del muscolo cardiaco
L’evento I fondi devoluti al progetto Gold for kids per nuovi trattamenti contro la leucemia dei bambini Francesca Ruffini: «Generosità dei comaschi toccante»
Associazione giovani diabetici Adesione alle terapie e controllo dei parametri durante la crescita scongiurano il rischio di conseguenze da adulti. «Passi avanti sia dal punto di vista del controllo glicemico e metabolico sia dal punto di vista terapeutico»
Rischi nascosti I casi più gravi? Quelli imprevedibili. «Non tutti gli eventi sono legati alle allergie, anzi. Importante saper distinguere, per le conseguenze»
Il disturbo Interessa soprattutto pazienti infartuati e oltre i 65 anni. Dispnea, fatica, lividi agli arti inferiori sono tra i segni più caratteristici dell’insorgere della malattia
Neoplasie Sono 25.500 i casi di cancro alla vescica segnalati nel 2020 in Italia: colpiti più spesso gli uomini. Nella maggior parte dei casi, per fortuna, è superficiale
Patologia Una recente ricerca conferma che in presenza di disturbi e sintomi il 25% dei pazienti non si rivolge al medico: «Eppure le possibilità di successo della terapia antalgica sono maggiori quanto meno tempo si aspetta ad agire»
Una sola seduta Tecniche di termoablazione sostituiscono oggi la chirurgia L’intervento viene eseguito in regime ambulatoriale e in anestesia locale
Intervista È un disturbo del linguaggio, la perdita parziale o completa della capacità di esprimersi spesso dopo un ictus. Il neurologo Giampiero Grampa: «Oggi si può curare: si allarga la finestra dei pazienti che possiamo trattare»
La malattia Tipica infiammazione degli adolescenti, oggi può essere contrastata con detergenti e creme: «Le ricerche confermano l’efficacia dell’uso dei led»
Intervista L’oncologo Giordano Beretta: «Dall’immunoterapia ai farmaci a bersaglio molecolare, progressi importanti. Alcune forme si curano, altre si cronicizzano e si controllano. Resta il problema del pancreas e dei polmoni»
La pandemia Decade l’obbligo di indossare la Ffp2 anche su mezzi pubblici e ospedali - Il presidente dell’Ordine dei medici: «Prudenza». Ieri lieve calo del tasso di positività