
Pil e inflazione a passi differenti
Intervista La peculiarità del contesto di crisi: timida crescita e meno potere d’acquisto. Campiglio: «Tutto si decide in autunno, tra tenuta dell’export e assunzioni»
Intervista La peculiarità del contesto di crisi: timida crescita e meno potere d’acquisto. Campiglio: «Tutto si decide in autunno, tra tenuta dell’export e assunzioni»
L’economista Marco Fortis fiducioso sulla tenuta dell’economia italiana nonostante il contesto internazionale. «Il 2021 è stato un anno straordinario, adesso superare l’emergenza evitando una spirale tra prezzi e salari»
Ricordate il fatidico vertice europeo di Cannes, con Angela Merkel e Nicolas Sarkozy che ridacchiavano al passaggio di Silvio Berlusconi? Una scena che convinse del tutto Giorgio Napolitano a disarcionare il Cavaliere dalla guida del suo ultimo governo per sostituirlo …
Da oggi il via libera agli allenamenti solo per i piloti di interesse nazionale e internazionale.
Josè Salvans è nato a Como nel 2006 ed abita a Villaguardia, dove il papà Armando è arrivato molti anni prima da Barcellona
Va agli archivi una stagione esaltante in tutte le categorie
È proprio vero che la storia non insegna mai nulla, anche quando è fresca. Il 2011, infatti, sembra ieri. E in quell’anno si consumò una delle più drammatiche svolte politiche italiane, la caduta del governo Berlusconi ad opera del presidente …
Il giovane pilota di Bregnano ha firmato per il team Pasini. Un giorno a Roma dal presidente Malagò.
Oggi l’apertura della nuova edizione, il primo grande ospite è Loris Capirossi. Maturo il mercato delle auto ecologiche ma in forte crescita c’è anche quello delle moto
La quarta edizione sabato 12 e domenica 13 marzo a Lariofiere di Erba
Ad essere nei panni di Matteo Renzi, fra oggi e domani, non ci sarebbe da essere troppo sereni. Colpa della Grecia. Il premier e il suo ministro dell’Economia manifestano sicurezza e il primo anche ieri ha sparso ottimismo: «Gli italiani …
«Poca ansia nei correntisti ma grande attenzione
Evento inedito che potrebbe toccare anche noi»
Per il ministro Padoan vi sono le premesse perché dal prossimo anno si esca definitivamente dalla recessione. Ocse e Fmi sono un po’ meno certi per quanto che riguarda l’Italia e anche le previsioni globali, sempre fallaci dal 2008 in …
Il fallimento delle politiche economiche varate negli ultimi anni dai governi italiani è legato alla scarsa incidenza che esse hanno avuto sull’andamento del debito pubblico. Malgrado i grandi sacrifici imposti al cittadino, il debito pubblico non ha mai arrestato la …
Sorpresi i promotori: «Mai vista così tanta gente, oltre seimila motociclisti»
Dopo decenni di tagli lineari alla spesa pubblica, il primo a indicare la necessità di operare tagli selettivi fu il compianto Ministro del Tesoro Tommaso Padoa Schioppa che, a tale scopo, nominò un’apposita commissione. La fine del governo Prodi non …
La stampa straniera non riesce a capire come sia possibile che, nel nostro paese, le elezioni europee possano perfino determinare le sorti del governo nazionale. Ad onor del vero, ci sono altre peculiarità, non meno importanti, sulle quali un osservatore …
La polemica tra la presidente della Camera Boldrini e i grillini induce a qualche riflessione sull’identità di un paese che, troppo spesso, ama indulgere al moralismo pubblico per coprire i frequenti “deficit” di moralità privata. In modo strumentale e tartufesco, …
Mutui, spese sanitarie e carichi familiari però finiranno al centro di una profonda revisione. Sono oltre 700 le voci sotto esame