Autostrade: da oggi torna il Tutor Ecco su quali tratte
Le apparecchiature che rilevano gli eccessi di velocità erano stato spenti a maggio per un contenzioso legale
Le apparecchiature che rilevano gli eccessi di velocità erano stato spenti a maggio per un contenzioso legale
È l’ex capo dell’Agenzia nazionale del fisco
Rigettato il ricorso che era stato presentato dai difensori della coppia, riconosciuta colpevole dell’orrenda strade del 2006
Il sindaco precisa i termini del contenzioso sulla posa del nuovo impianto. Intanto resta parte di quello vecchio
La Corte di Cassazione ha confermato la condanna di un giovane marocchino. Confermata la volontarietà
Il caso Sulla Lomazzo-Bizzarone, a Erba e a Ponte Lambro attivo “Celeritas”
Applicata la sentenza della Corte dei Conti sulla violazione dei brevetti. Rischi per l’eccessiva velocità
Il piccolo, affetto da una malattia degenerativa, si è spento in ospedale cinque giorni dopo che erano stati staccati i macchinari che lo mantenevano in vita
Una sentenza della Corte d’Appello di Roma ha riconosciuto ad una piccola azienda toscana la paternità del brevetto per il controllo della velocità media. Autostrade: faremo ricorso ma entro tre settimane sostituiremo il sistema
Palazzo Cernezzi vince la causa ma dovrà pagare metà delle spese legali sostenute
Ribaltata la sentenza del 2014: «I dipendenti non hanno diritto al parcheggio gratis». Ma per i magistrati viene confermato l’uso gratuito del piano interrato di via Auguadri
Concessione cancellata, interrogazione del consigliere Anzaldo
Fino Mornasco, il Comune dovà risarcire la proprietaria del terreno sul quale è stato costruito l’asilo di via Valtellina
Gli automobilisti italiani in debito con le autorità elvetiche rischiano l’arresto
Due anni e 11 mesi a Francesca Mancuso. Colpevoli anche il padre e il fratello
La Corte d’Appello di Brescia non ha nominato gli esperti che dovranno esaminare i reperti come da richiesta dei difensori di Rosa Bazzi e Olindo Romano
Il Tar dà ragione al Comune: quell’area era regolarmente edificabile. I lavori iniziati nel 2005 erano stati bloccati a causa del lungo contenzioso
Il 19 gennaio saranno nominati i periti incaricati di esaminare i reperti come da richiesta della difesa. In caso di esito positivo per la difesa si potrebbe aprire la strada a una revisione del processo ai coniugi condannati all’ergastolo per la strage di Erba
Anche “Bacio feroce” dimostra che scopiazzature e luoghi comuni fanno di lui uno scrittore modesto. E i veri camorristi? Nessun dubbio: sono i suoi lettori