È morto Giancarlo Caspani. Politico e anima di Albate
Il lutto Già dirigente sportivo e consigliere comunale oltre che assessore Dc. Domani mattina i funerali
Il lutto Già dirigente sportivo e consigliere comunale oltre che assessore Dc. Domani mattina i funerali
Il lutto Il riconoscimento dal sindaco Alice Galbiati nel 2019. Fu nella giunta Di Leo e presidente del CC Canturino. Il funerale domani alle 16 al Santuario della Madonna
“Qualcosa di cui sparlare” , era il titolo di un film, a Como invece c’è qualcosa di cui parlare, discutere, approfondire e comprendere. Ci sono tanti fili che si intrecciano, a partire dal sasso lanciato nello stagno (anzi nel piombo …
E così, fra due giorni chiuderà il celeberrimo McDonald’s di piazza San Babila. In verità, la sua fama, talmente clamorosa da essere diventata un pezzo della storia del costume italiano, è antecedente, quando il locale era ancora un Burghy. E …
Roberto Maroni si congeda proprio il giorno in cui Matteo Salvini, suo successore alla guida della Lega che ha perso la parola “Nord” nella sua ragione sociale, annuncia che chiederà all’Unione europea uno stanziamento per realizzare il ponte di Messina. …
Non ce ne vogliano gli assidui frequentatori di questo spazio se ancora una volta si imbatteranno in una metafora di Fantozzi. Ma il genio di Paolo Villaggio è tale da superare i confini del tempo. Il pensiero va alla memorabile …
La leggenda narra che alle prime avvisaglie del tramonto che lo attendeva e che lo avrebbe messo tragicamente fuori scena qualche anno dopo, Benito Mussolini coniò il memorabile aforisma: “Governare gli italiani non è impossibile, è inutile”. In verità, non …
Esiste un calcio prima dell’Olanda del 1974 e uno dopo l’Olanda del 1974, perché dopo nessuno ha più potuto giocare come prima. Esiste una letteratura prima di Céline e una dopo Céline, perché dopo nessuno ha più potuto scrivere come …
La storia La figlia di Moro e il brigatista, la giustizia riparativa è un successo. Agnese: «Ascoltato i mio dolore». Bonisoli: «Mi ha liberato dal mio passato»
Com’è che diceva quello: “Moriremo democristiani”? Un altro, che si chiamava Pietro Nenni ed è stato uno dei padri del socialismo quando era una cosa seria, spiegava che “se uno a 18 anni non è rivoluzionario a 40 è forcaiolo”. …
«Secondo me i privilegiati sono quelli che sia nel senso creativo, sia nel senso conoscitivo hanno a che fare con l’arte» (Alberto Moravia). Lo status di privilegiato, quello di artista ha a che fare con l’arte pura. Esiste anche l’altro …
Segretario Dc, assessore, presidente dell’ospedale e della casa di riposo. E “primo tifoso” della squadra. Disse di sè: «Un dovere occuparsi anche della comunità»
Visto che non c’è nulla di più inedito del già edito, visto che gli anniversari, nonostante tutto, a qualcosa servono e visto che i cinquant’anni dell’assassinio di Luigi Calabresi, in particolare, servono a moltissimo, siete tutti invitati a fare questo …
“Ve lo meritate voi, Alberto Sordi”, diceva lo strepitoso Nanni Moretti di Ecco Bombo. Di questo passo però gli italiani finiranno per meritarsi Mario Draghi, che con l’attore di tanti successi ha in comune solo le origini romanesche. Quando manca …
«Competition is competition» bofonchiò Romano Prodi facendo spuntare un artiglio dalla sua rinomata bonomia. Correva l’anno 1999, un millennio fa, ma la massima è ancora attuale e si può applicare alle elezioni per il sindaco a Como. Questa volta, infatti, …
Nel 2017 tredici aspiranti sindaco, stavolta saranno molti meno - Meno corse solitarie rispetto al passato. Rifondazione non si presenterà
Benvenuti nel Paese in cui il presidente della Repubblica in carica ha staccato il telefono per paura che lo richiamino in servizio dopo aver detto a tutti e in qualsiasi idioma che non ci tiene, aver postato foto di scatoloni …
L’ex presidente della Regione Lombardia: «Il presidente del Consiglio è garante di fronte all’Europa» - Guzzetti fu grande elettore nel ’92: «Diedi una mano a non far salire al Colle Spadolini»
Quando Gianni Morandi, negli anni ’60 cantava “La Fisarmonica”, la figura del presidente della Repubblica non era importante come adesso. Tra lui e il capo del governo contava molto di più il secondo perché alle spalle aveva i partiti che …
Nella pagina più celebre de “Alla ricerca del tempo perduto”, tanto celebre da essere l’unica citata nei salotti che piacciono alla gente che piace, anche se tutti la citano ma nessuno la legge (e non sanno cosa si perdono, poveri …