Il federalista Miglio e i sovranismi di oggi
In un mondo che si muove verso un ritorno delle nazioni, le riforme proposte negli anni ’80 dal politologo comasco sembrano superate. Ma lui ci inviterebbe a guardare oltre le apparenze
In un mondo che si muove verso un ritorno delle nazioni, le riforme proposte negli anni ’80 dal politologo comasco sembrano superate. Ma lui ci inviterebbe a guardare oltre le apparenze
“Fuori l’Italia dalla Nato”. Sembra uno slogan degli anni ’70 e invece è un’affermazione di qualche giorno fa di Marco Tarquinio, ex direttore di “Avvenire”, il quotidiano della Cei, candidato dal Pd alle elezioni europee. Chiaro che queste parole abbiano …
Il dibattito L’assessore Girgi: «Il nostro non è un “no” alla targa, ma vorrei un contenuto più neutro». Molteni (Lega): «Buonsenso, non è il momento di dividere». Butti (FdI): «Cerimonia dopo il voto»
L’intervista Alessandro Sallusti, comasco, attuale direttore de “Il Giornale” e già guida de “La Provincia” alla fine degli anni Novanta
Quando quarant’anni fa Umberto Bossi e altri avevano fondato la Lega allora Lombarda nessuno pensava che il partito sarebbe diventato il più longevo oggi. All’epoca forze politiche con forti connotati ideologici, dalla Dc al Psi al Pci, sembravano destinati a …
L’intervista Nel 1985 socialisti e democristiani elessero Simone - ricorda Lorenzo Spallino -. Mio padre rimase comunque in consiglio, anche allora era stato il più votato. Ai tempi dell’Icmesa di Seveso viveva sotto scorta. Lo videro commosso in una sola occasione»
Se la Sardegna è stato un inciampo, l’Abruzzo potrebbe diventare un tonfo. Già, tutta d’un tratto la piccola regione tra mare (uno e non tre come avrebbe affermato l’attuale presidente) e monti, in cui si vota domenica e che ha …
La polemica L’ex presidente di Regione Lombardia: «Noi subordinati da tempo e sottodimensionati». Fermi: «Ma più della provenienza conta la qualità»
Attenta Giorgia, perché vincere le elezioni europee non porta bene. I precedenti sono poco rassicuranti. Quando Matteo Renzi, sulla spinta degli ottanta euro elargiti ai lavoratori con i redditi più bassi, aveva toccato il 40%, non era stato per nulla …
Tavernerio Morto a 77 anni, era stato vicesindaco e molte volte assessore. Paulon: «Appassionato, con tanta esperienza». Radice: «È stato una guida»
Le voci Stucchi, direttore generale dell’Asst Lariana: «Settore affaticato, ma tanti professionisti di valore». Gioia, alla guida di Ats Insubria: «Sinergia con Varese»
Domenica a Roma-Cantù la Lega festeggia Il Vate. «A inizio carriera ne ho presi tanti». I ricordi: «Il Pierlo era il miglior giocatore d’Italia e d’Europa, averlo allenato mi ha fatto fare un salto»
Olgiate Morto all’età di 87 anni, era stato primo cittadino dal 1977 al 1979. Domani i funerali. La figlia: «Era legatissimo alla famiglia. Molto credente: aveva visitato l’urna di San Gerardo»
L’operazione La multinazionale Usa BorgWarner ha acquisito la divisione Electric Hybrid Systems. Coinvolti 165 dipendenti tra Orsenigo e la Sardegna
Due eventi, assolutamente non comparabili come rilevanza, ma non del tutto dal punto di vista delle conseguenze, hanno segnato la politica italiana. Il primo è l’uscita di scena, giusto una settimana fa, di Silvio Berlusconi, leader e padre più che …
Visto che in Italia si usa cambiare le Repubbliche anche senza scombussolare la Costituzione, si può dire che con l’uscita di scena di Silvio Berlusconi, se ne vada anche la Seconda. La Prima, quella segnata dalla lunga egemonia della Dc, …
Sullo sfondo sembra di sentire Renato Carosone, con la sua “Caravan Petrol”. “Comme si’ bello A cavallo a stu camello, Cu ’o binocolo a tracolla, Cu ’o turbante e ’o narghilè”. A cavallo del cammello diretto verso il Golfo Persico …
Castelmarte Un centinaio di persone ha partecipato all’evento con musica e ricordi. Da giugno sembra essere sparita nel nulla in Veneto, i ripetuti appelli a “Chi l’ha visto?”
“Meglio una messa che una messa al muro”. Così si esprimeva, lo ha ricordato ieri l’Huffington Post, un intellettuale laico come Alberto Ronchey sul 18 aprile del 1948. Ma a parte le eccezioni, di questa ricorrenza si sono dimenticati quasi …
Con Berlusconi in ospedale seriamente malato, erano tutti lì a vaticinare lo sfaldamento di Forza Italia. Invece si dissolve il Terzo Polo, poco fortunata creatura della stranissima coppia Calenda-Renzi (in ordine alfabetico), due che si sono già presi e lasciati …