Passaggi a livello, c’è una data Tra due settimane scatta il caos
Il nuovo sistema di sicurezza, che raddoppia i tempi di attesa, scatterà da sabato 26 - Corsa contro il tempo per trovare una soluzione. Unica chance l’incontro che si terrà a Roma
Il nuovo sistema di sicurezza, che raddoppia i tempi di attesa, scatterà da sabato 26 - Corsa contro il tempo per trovare una soluzione. Unica chance l’incontro che si terrà a Roma
Il Comune diffida Ferrovienord dall’attivare le modifiche sulle barriere. Nel mirino, oltre ai guai viabilistici, i ritardi per le ambulanze e i rischi per i pedoni
Ferrovienord attende la convocazione e fino ad allora non attiverà il sistema. Si muove la politica e il Comune ha predisposto un documento sulle criticità
Si attendono le regole sulla capienza dei mezzi. Superiori, 9mila iscritti: la città è pronta a gestire i flussi?
L’ente nazionale ha imposto il nuovo sistema che prolunga la chiusura delle sbarre - E spiega: «Si tratta di un obbligo, non sono previsti rinvii. Le ferrovie sono tenute ad adeguarsi»
I parlamentari raccolgono l’appello del sindaco - Da Molteni a Butti, pronte le prime interrogazioni - Mentre Turba invoca una deroga: «Non può funzionare»
L’idea: due alunni su tre in classe, a rotazione. Per il preside molto dipenderà dal numero di bus e dall’andamento dei contagi nelle prossime settimane
La società annuncia il ripristino di una parte dei collegamenti in Italia e all’estero. Dura polemica con il Governo: «Settore ignorato dal Decreto Rilancio, aiuti solo ai treni»
C’è anche la possibilità di utilizzare la “leva tariffaria” ovvero il diverso prezzo dei biglietti per evitare ogni tipo di assembramento nel trasporto pubblico nella bozza di lavoro del ministero dei Trasporti alla cabina di regia della Fase 2 anticipata
Pedemontana, tangenziali di Como e di Milano: esenzione del pedaggio autostradale per il personale impegnato nell’emergenza Covid-19.
I vari decreti dell’emergenza coronavirus hanno portato ad uno slittamento dei termini previsti. I due principali documenti validi fino al 31 agosto
Poggiridenti Mattinata di disagi: convoglio fermo Bloccata tutta la circolazione, in ritardo i pullman
L’incremento medio è del 40% con punte del 96% (come in Ca’ d’Industria) - Spese extra per servizi aggiuntivi che un tempo erano gratuiti: dai trasporti al parrucchiere
Secondo l’avvocato Lavatelli «la sottrazione dei parcheggi riservati alle strutture ricettive è illegittima e non risponde a un vero interesse pubblico»
Prima ancora che venga dato il via all’atteso raddoppio della galleria , insostituibile anello di congiunzione sull’asse nord-sud della Svizzera, il Governo federale ha già tenuto ad annunciare la data d’inaugurazione del nuovo traforo, fissata per la metà de 2029
La petizione dei pendolari è stata ascoltata ma la realizzazione non è automatica
La titolare dei Trasporti, De Micheli: «È una norma che salva delle vite e che per me deve entrare in vigore rapidamente. Poi aggiustiamo le cose, faremo di tutto». L’Aci: il provvedimento riguarderà 1,8 milioni di bambini, sul mercato da qui a Natale saranno disponibili alla vendita solo 250 mila seggiolini.
Da 35 euro per un sensore anti abbandono ai 500 per i “sedili” già attrezzati con i sistemi di allarme - Chi non lo acquista rischia sanzioni e punti patente
Il trenino è sempre più gettonato dai turisti. Ma per i brunatesi è difficile muoversi. Lettera aperta raccoglie 500 firme
Il pannello luminoso verrà adeguato alle nuove norme: via la scritta “Varco attivo”. Il sindaco: «Anche in occasione dei lavori rimarrà valido il divieto di transito dalle 9 alle 19»