“Primavere”, il bilancio: «L’uomo al centro della città smart»
Daniela Taiocchi , organizzatrice del festival, tira le somme degli incontri di quest’anno
Daniela Taiocchi , organizzatrice del festival, tira le somme degli incontri di quest’anno
La replica di Asf: «Da aprile con il ritorno alla massima capienza casi critici quasi azzerati»
Dopo gli ultimi episodi a Cantù, Menaggio ed Erba arriva la richiesta di un incontro con il prefetto
Un “buco” normativo rischia di far scadere i documenti in scadenza a maggio - In provincia sono 5400 gli aspiranti neo-automobilisti in attesa di poter sostenere l’esame
Migliaia di giovani in quarantena, decine di prof con il Covid e personale non in regola con le vaccinazioni. Lezioni al via tra più incognite che certezze
Grandate: ancora disagi per i trasporti degli studenti: allarme ieri sulla linea C60 da Bregnano. La rabbia dei genitori: «Tutti stipati con le mascherine, non riescono neppure a respirare»
Ieri la conferma del provveditore: «Torniamo al turno unico» - Gli istituti hanno dieci giorni a disposizione per rimodulare gli orari
Non piace la prospettiva dei due turni. Il preside Valtorta: «Indifendibile la politica scelta per i bus»
I presidi comaschi sul protocollo messo a punto dal ministero per il rientro - «Continua ad essere ignorato il nodo dei trasporti. Uscite scaglionate? Impossibile»
Per gli insegnanti il vaccino è prima di tutto un dovere: «Triste ricorrere imposizioni» - Ma molti puntano il dito sulla carenza di altre misure: «Trasporti, classi: è tutto come prima»
I presidi delle superiori comasche scettici sulla possibilità di far rientrare i ragazzi al 100%
Nelle scuole comasche sospiro di sollievo dopo le nuove regole E sui ragazzi di quinta tutti in presenza Volta e Ciceri restano scettici
Lunedì dovrebbe scattare il ritorno in classe al 100%, ma in 4 istituti su 8 non ci sono le condizioni - Problemi per Setificio, Caio Plinio, Ciceri e classico Volta. Gli altri presidi: «Siamo pronti, ma serve cautela»
I presidi delle superiori preoccupati dopo l’annuncio del governo: «Non abbiamo gli spazi» - Resta il nodo trasporti e si teme un boom di contagi. «Troppi rischi»
Da lunedì al 31 marzo chiuse le gallerie in direzione Milano - Aspi: «Un piano per ridurre i disagi e finire prima del periodo pasquale»
ll professor Carlo Signorelli, ordinario di Igiene e Sanità pubblica all’Università San Raffaele di Milano, componente del Cts lombardo: «La zona gialla non è un liberi tutti, il momento cruciale sarà con la ripresa di scuole e trasporti».
Nonostante le soglie di capienza ridotte, resta il problema del sovraffollamento - La Regione mette a disposizione nuovi fondi: «Pronti a coinvolgere i pullman turistici»
Annunciato il grosso investimento per elettrificare la linea, ma non se ne fa nulla
In piazza Verdi erano previsti 2 minuti e 30. Nel primo giorno attesa triplicata, pedoni infuriati, problemi anche per la circolazione delle auto lungo il Girone
Sabato entrerà in funzione il nuovo sistema che arriva a più che raddoppiare l’attesa alle sbarre - Decisivo l’incontro fissato per mercoledì al ministero