«Niente parapetti». Anche gli svizzeri bocciano le barriere
Il dibattito Lungolago libero ad Ascona e Morcote. «Tanti i fattori da valutare, ma la vista ne guadagna». E pure la passeggiata di Ginevra non ha ringhiere
Il dibattito Lungolago libero ad Ascona e Morcote. «Tanti i fattori da valutare, ma la vista ne guadagna». E pure la passeggiata di Ginevra non ha ringhiere
La polemica Post al vetriolo di Massimo Suter, presidente di GastroTicino, dopo un servizio di “Patti Chiari” (Rsi) sulla convenienza della spesa in Italia
Turismo Dalla razionalizzazione dei flussi ai problemi dei trasporti. Il dialogo tra i due territori e una parola d’ordine: diversificare le offerte
Focus Forum di “Frontiera” sulla storica intesa che segna un nuovo punto di partenza nelle dinamiche occupazionali. Interesse in calo per le offerte di lavoro provenienti da oltreconfine, ma gli stipendi restano ancora più alti
Confine Il parlamentare di FdI Andrea Pellicini difende la tassa sulla salute per i “vecchi” frontalieri: «Aiuterà la sanità, in vigore non prima di fine anno»
Confine La doppia tassazione dei nuovi frontalieri potrebbe disincentivare la ricerca del posto in Svizzera. Suter (GastroTicino): «Il calo delle candidature c’è già»
L’analisi Nonostante agosto abbia invertito il trend, rimane alto l’allarme per un settore sensibile all’andamento dei prezzi. La preoccupazione di Massimo Suter, presidente di GastroTicino e membro del board di Svizzera Turismo
La situazione Le prenotazioni a vuoto cominciano a essere un problema. E la categoria corre ai ripari: «Ma è anche una questione di principio»
Oltre confine Una ricerca di Manpower Group sulle prospettive del lavoro. Difficoltà nel reperire personale con competenze adeguate alle necessità
La destagionalizzazione Prolungare l’offerta al di fuori dei periodi canonici dopo un 2022 molto positivo. Impresa che deve tenere conto dell’andamento del mercato, strettamente legato anche all’economia generale
Infrastrutture Gli operatori impegnati ormai da anni per ridurre le auto. A vantaggio dei trasporti pubblici
Intervista La preoccupazione del presidente di GastroTicino, Massimo Suter, davanti all’improvvisa impennata dei costi: «C’è una grande incertezza, nel mio ristorante abbiamo addirittura spento il forno della pizza per risparmiare»
Confine Lo studio focalizzato sui posti vacanti nelle 50 principali imprese elvetiche. Nell’arco di un mese registrato un aumento dell’8%, possibile ricaduta sui lavoratori frontalieri
Le misure della Confederazione per arginare i contagi Protestano gli esercenti, ma nei ristoranti soltanto vaccinati e guariti
Il presidente di GastroTicino contrario all’introduzione«Ulteriore colpo dopo i 4 mesi di chiusura»
Bar e ristoranti in difficoltà con il personale. Anche tra i frontalieri calo delle candidature.
Il via libera del Consiglio federale, cade l’obbligo dello smart working: riprende il pendolarismo sul Ticino dei lavoratori frontalieri
Nei pubblici esercizi impiegati 3.500 frontalieri. E ora Berna valuta ulteriori allentamenti