«Contro gli illegali sistemiamo la recinzione ai confini»
Il caso L’Udc elvetica rilancia la proposta al Consiglio nazionale, trovando i primi consensi
Il caso L’Udc elvetica rilancia la proposta al Consiglio nazionale, trovando i primi consensi
Maslianico Lega dei Ticinesi e Udc volevano che si tornasse alla prassi precedente a Schengen . Ma governo e camera bassa si sono opposti. La replica: «Così saremo invasi dalla malavita»
Proposta Il consigliere Rosti: «Valutare la costruzione di nuovi impianti». Berna tiene la porta aperta. I contrari sembrano in calo rispetto al 2019
Confine Al partito protagonista della campagna “Bala-i-Ratt” sono andati otto seggi in più. Dura sconfitta per i Verdi
La polemica La Lega dei ticinesi chiede un contributo al nostro Paese per finanziare i 17 chilometri che costeranno in totale 2 miliardi di franchi: «Non sono gli svizzeri i principali utilizzatori»
Si tratta di uscite della polizia per episodi connessi ai migranti presenti: oggi sono 600 su 350 posti
Si accende il dibattito per il referendum del 18 giugno su clima ed energia
L’Udc torna a chiedere di limitare i permessi di lavoro. Il consigliere nazionale Piero Marchesi: «La crescita nel terziario non è giustificata»
Oltre confine L’Udc si smarca dalla Lega dei ticinesi e abbandona lo slogan “Bala-i-rat”. Lanciata la raccolta firme per un referendum che cancelli la cosiddetta “tassa di collegamento”
La polemica Dopo la sanzione per l’uso improprio dei lampeggianti dell’auto su cui viaggiava
Cade la possibilità di un intervento sui prezzi del carburante - È così destinato a continuare il pendolarismo in Italia per fare il pieno
Confine Berna attiva controlli sulla conformità dei prezzi dei carburanti. Ma dopo il taglio delle accise in Italia, i pendolari del pieno sono scomparsi
Ticino cantone più povero. Piero Marchesi (Udc):«Bisogna abolirela libera circolazione»
A Como il valore medio è 2,21 ma in alcuni distributori si sale fino a 2,36. Più conveniente anche il gasolio. E oltreconfine si punta a ridurre le tasse sul carburante
Ieri l’approvazione del Consiglio nazionale che conferma il doppio binario per l’imposizione. Ora tocca a Roma: dall’8 marzo l’esame in Parlamento
In Svizzera possibile svolta da giovedì 17 febbraio. Resterebbe in vigore solo l’obbligo di mascherina su mezzi pubblici, negozi e strutture sanitarie
Uno dei quesiti di domenica riguarda la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra entro il 2030. Lo scontro è soprattutto sugli aumenti che comporterà a carico delle famiglie, a partire da quello del carburante
Andranno ad aggiungersi a quelle già decise fino al 22 gennaio, ma monta la polemica
L’Udc ticinese contesta i contenuti dell’intesa tra i due Stati. Nel mirino la tutela degli attuali lavoratori: «I presupposti erano diversi»
L’ultimo sondaggio: il 61% è contrario. Ma il partito della destra rilancia: «In Ticino disoccupazione cresciuta»