Gli eroi normali aiutano i ragazzi
Quando leggerete - come potete leggere in questo numero del giornale - che: 1) ci sono volontari a Como pronti ad aiutare nello studio alunni dai 6 ai 13 anni, 2) in un oratorio di Mariano i ragazzi, sotto la …
Quando leggerete - come potete leggere in questo numero del giornale - che: 1) ci sono volontari a Como pronti ad aiutare nello studio alunni dai 6 ai 13 anni, 2) in un oratorio di Mariano i ragazzi, sotto la …
Una delle operazioni più spregiudicate condotte da Berlusconi fin dal suo esordio sulla scena politica è stato l’avvio di un processo di revisione di alcuni passaggi-chiave della nostra storia. Non è un caso che l’ascesa politica del Cavaliere abbia goduto …
Non c’è nulla come le storie delle persone per comprendere la forza di un sentimento, intuire l’orrore di una guerra, afferrare il dramma della crisi economica o, ed è il nostro caso, spiegare perché il gioco d’azzardo è un’insidia che …
Cos’è la destra? Cos’è la sinistra? Si interrogava Giorgio Gaber. A Como si scoprono essere la stessa cosa. Pdl da una parte, Paco-Sel e sindacato dall’altra sono uniti nella lotta a quel capitalistone del sindaco Lucini che, in combutta con …
Tutti pensano che il film più bello della Pixar sia “Alla ricerca di Nemo” ed ha ragione “Il Foglio” a ritenere che come Dory, la pesciolina blu smemorata, non ci sarà mai più nessuno e che quella del “pesce da …
Resterà a lungo nella memoria di tutti l’immagine coniata da papa Francesco nella lunga intervista concessa al direttore di Civilità Cattolica: «Io vedo la Chiesa come un ospedale da campo dopo una battaglia». In un ospedale da campo, dice il …
Segnatevi questa data. Da ieri Como ha il suo XX Settembre. Ovviamente non ha nulla a che vedere con la breccia di Porta Pia, l’episodio del Risorgimento che sancì nel 1870 l’annessione di Roma al Regno d’Italia. Ma nel suo …
Gli elementi fondamentali del videomessaggio di Silvio Berlusconi sono due: da una parte l’accettazione implicita della decadenza da senatore e dall’altra la rinuncia almeno momentanea ad agitare lo spettro della crisi di governo nel caso appunto di un voto a …
Le prime a cadere sono state le mezze stagioni (che, come ben noto, “non ci sono più”), ma ora il crollo dei luoghi comuni comincia a diventare preoccupante, se addirittura la vittima illustre di questi giorni è il “posto fisso” …
Vuoi un matrimonio indimenticabile? Beh, allora hai solo una scelta, sposati sul lago di Como. Ma indimenticabile perché? L’aggettivo può avere almeno due significati diversi, positivo l’uno, negativo l’altro, a seconda che a leggerlo sia un comasco o un forestiero. …
Una volta, era vero se lo dicevano i giornali. Tempi remoti, dimenticati e scomparsi insieme alla reputazione dei giornalisti. Poi è stata la volta della radio e della televisione: «Hai sentito che cosa ha detto la radio?», «L’hanno detto ieri …
Siamo un popolo di navigatori, o almeno ne eravamo fermamente convinti fino a quel 13 gennaio 2012, quando sul megaschermo della nostra Coscienza Collettiva non apparve il Capitan Schettino. O meglio non direttamente lui, lui lo scovarono dopo, ma la …
Amministratori pronti a collaborare con i ragazzi per trovare alternative e altrettanto per porre fine a una situazione che non si può accettare. I ragazzi con la passione dello skate hanno creato un nuovo posto in città dove esercitarsi. Si …
Il precedente governo guidato da Mario Monti rischia di passare alla storia come l’esecutivo che, malgrado le buone intenzioni della vigilia, ha abortito il più alto numero di riforme della pubblica amministrazione del nostro paese. È di questi giorni la …
Il caso mense è un problema culturale oltre che sociale. Fa parte di quell’atavica e italica tendenza a farla franca fin che si può, contando sull’incertezza del quadro normativo e sul lassismo nell’interpretazione delle norme. Quando poi, per necessità più …