Bonus agli artigiani che non licenziano
Contributo di 500 euro alle ditte che mantengono i livelli occupazionali
Contributo di 500 euro alle ditte che mantengono i livelli occupazionali
L'apertura oltre confine di laboratori di importanti brand di moda ha attirato molta manodopera comasca che, al primo impiego, guadagna circa 2.600 euro lordi, il doppio che in Italia
Unioncamere prevede a Como 1500 nuovi contratti da genanio a marzo, le uscite dal mondo del lavoro saranno però 2.090
Tutto esaurito a "Fornitore offresi" il salone della subfornitura che apre i battenti il 27 gennaio a Lariofiere
Campagna di sensibilizzazione di Confartiginato tra le imprese del distretto comasco per l'utilizzo dell'etichetta di qualità
Como è la provincia in Lombardia che registra la diminuzione maggiore della compravendite
Zappa (Fim): occasione persa, i lavoratori non possono fare di più
Oggi le assemblee, domani referendum sulla proposta dei sindacati
Resta alta la richiesta di immobili in affitto. Il presidente del costruttori: difficicle che i prezzi scendano
I dipendenti disponibili a tagliarsi lo stipendio per due anni in cambio dell'avvio di una nuova linea di motori innovativi
Il direttore generale De Angelis: l'azienda volta pagina e apre nuovi capitoli nell'ottica della diversificazione
Il titolare della storica azienda di Cantù alla ricerca di nuovi mercati: Paese in espansione, uno sbaglio lavorare su schemi fissi
Si profila una solidarietà a 360 gradi nell'impresa di Olgiate: per dividere fra tutti i dipendenti il lavoro che c'è e per crearne del nuovo.
La provincia di Como resta un territorio a forte vocazione produttiva. Due i dati che lo confermano: il manifatturiero concorre a formare oltre il 40% del Pil e assorbe circa il 53% dell'occupazione. Questo malgrado i settemila posti di lavoro persi dal 2008 ad oggi.
I sindacati rilanciano: dobbiamo creare nuove occasioni di crescita. Oggi si riunisce il tavolo della competitività
Procedure più snelle e meno scartoffie per aprire le aziende in zone a rischio disoccupazione. Se ne discuterà lunedì al tavolo della competitività
Età media, trent'anni, il 40% sono donne. Molti hanno la doppia laurea, il 10% anche il master
A "Fornitore offresi", in programma il 28 e 29 gennaio a Lariofiere, attesi imprenditori russi, polacchi, riomeni e tedeschi
Classifica invariata rispetto allo scorso anno. In ripresa il tessile e il legno-arredo
Sono 354 le nuove aziende, il commercio il settore più dinamico. In crescita quello tecnologico
Al via subito dopo le feste di Natale, i saldi nell'outlet di Mendrisio. In Italia invece, bisognerà aspettare il 5 gennaio prima di acquistare prodotti a buon prezzo