I costruttori ai Comuni Meno regole o moriamo
Grdo d'allarme alla presentazione del Meci, la fiera dell'edilizia di Erba: la crisi a Como ha cancellato 468 imprese a
Grdo d'allarme alla presentazione del Meci, la fiera dell'edilizia di Erba: la crisi a Como ha cancellato 468 imprese a
Acacia, tiglio, castagno e millefiori le varietà più comuni a cui si aggiungono produzioni di nicchia, come quello di lampone e ailanto
Mai come in questo giro di sfilate milanesi, i grandi nomi della moda italiana hanno puntato su tessuti di grande pregio, sontuosi stampati e jacquard made in Como. Ma quanto del lusso visto in passerella va poi in produzione? I più sostengono che ogni anno cresce l'impegno in ricerca e si riducono gli ordini
Il 2012 è cominciato male: gli ordini delle pre-collezioni, che rappresentano il 70% del venduto, sono in netto calo rispetto allo scorso inverno
Il presidente degli avvocati: deontologia a rischio. Angelo Monti: non è così che si aiutano i giovani
Le esportazioni comasche non hanno fatto alcun passo avanti dal 1991. Il Lario manda all'estero 4 miliardi di merce
La Cantaluppi di Albese pronta a sbarca con i suoi prodotti a Tripoli. "il turismo crescerà, vogliamo sfruttare questo business"
Cresce anche a Como il numero di aziende che utilizzano materiali che favoriscono il riarmio energetico
Nel decreto fiscale votato dal governo non c'è traccia dell'aumento delle agevolazioni per il pieno nelle zone di confine
Il salonme dedicato al risparmio energetico è ospitato da oggi a domenica a Villa Erba di Cernobbio
Fabrizio Dominioni di Lurate Caccivio ha realizzato un robot da cucina per uso professionale e domestico con prestazioni super
E' partita la campagna elettorale per il rinnovo delle Rsu: ci sono da scegliere trecento rapprersentanti di base
«Padroncini, artigiani e distaccati italiani nel 2011 ci hanno rubato mezzo miliardo di franchi »: è il titolo, su mezza pagina del «Mattino della domenica», il settimanale della Lega dei Ticinesi
A vedersi ridurre i prestiti (- 2,4%) sono state, in particolare, le aziende con meno di 20 addetti
Sisme, accordo raggiunto sul contributo di solidarietà. Via libera all'investimento su Olgiate. Nell'incontro in Confindustria tra la delegazione aziendale, la Rsu e i sindacati (Fim Cisl, Fiom Cgil, Uilm Uil e Slai Cobas), è stata siglata l'intesa.
La crisi non risparmia i lavoratori di bar e ristoranti. Camerieri, cuochi, baristi e inservienti: a Como sono già oltre 700 i lavoratori dei pubblici esercizi costretti a fare i conti con gli ammortizzatori sociali.
Le aziende famigliari del Comasco sembrano aver risposto molto bene ai primi segnali di ripresa che si erano verificati nel 2010, dimostrando molta attenzione alla salvaguardia del "capitale umano" presente in azienda, nonostante la difficile congiuntura economica che il Paese sta attraversando.
A rischio mille posti di lavoro. Dal 2008 ad oggi ci sono ben 3500 occupati in meno nel settore. L'allarme del sindacato
Della folta delegazione lariana fanno parte anche i maggiori gruppi che si sono sfilati da Milano Unica
Marco Doneda, presidente dell'Associazione costruttori edili di Como, non ci sta ad essere additato come il rappresentante di una categoria che pullula di evasori fiscali.