Arrivi e partenze: 4300 voti buttati via
Il consiglio comunale e la casta a Como? Neppure la copia del 2007: hanno lasciato in 11, in quattro anni 63 volti diversi.
Il consiglio comunale e la casta a Como? Neppure la copia del 2007: hanno lasciato in 11, in quattro anni 63 volti diversi.
Buongiorno,forse perché della fatal quïete tu sei l'imago a sì nojosa vieni, o ennesima sera comasca con i locali del centro che chiudono presto e la gente che non sa dove andare (anche perché quelli fuori del centro, aperti, ci …
Buongiorno,so che questa cosa non interessa anima viva a parte il sottoscritto, ma oggi termino la riririririririririlettura di Ulisse (in vista della nuova traduzione attesa per il prossimo anno) e anche se ormai "è facile", son sempre soddisfazioni. Soprattutto alternandola …
Buongiorno,non so quanti, come me, detestino spendere soldi (qualsiasi cifra) per l'acquisto di merci dimenticabili e/o smarribili sui treni, sui bus, sui sedili posteriori dei taxis quali, ad esempio, guanti, sciarpe, occhiali da sole. In codesta categoria rientrano, indubbiamente, gli …
«Si è tuffata come un angelo. All'inizio non volevo crederci. Ma quando ho visto la bambina nell'acqua, a pancia in giù che si dimenava, ho avuto paura. Ho visto che l'acqua era bassissima, sono esperto del lago. Ma ho pensato, al massimo mi spacco una gamba. Ho agito d'istinto, l'ho fatto con il cuore. Mi sono tuffato». E la gamba se l'è spaccata davvero. Ma…
Pittore di spicco del '900, fu anche professore al liceo che oggi ricorda la sua vocazione all'insegnamento
Il Comune interviene e cinta l'area, ma i genitori se ne infischiano. La rabbia dell'assessore: «Sono atti ingiustificabili. Di più, inqualificabili»
Dai 15 piccoli libri dedicati alla storia dello sviluppo economico di Como, fino a Michele Serra e alla Banda Osiris, passando per il decennale della morte di Gianfranco Miglio e per il piccolo "caso" tessuto attorno alla presenza del presidente della Repubblica in città, tra una quindicina di giorni
Lunedì partono i lavori per la realizzazione del campus nel vecchio ospedale. Aspettate a gioire, però: la notizia riguarda Lecco e non Como. Già, dopo Varese, anche i "cugini" sull'altro ramo del lago si apprestano a concretizzare un progetto di cui noi comaschi parliamo, e scriviamo, da quasi un quarto di secolo. Senza mai arrivare alla prima pietra.
E' davvero il «D day» a ParoLario, inteso come giorno di Dell'Utri: il senatore presenterà i presunti diari di Mussolini («veri o falsi che siano» suggerisce il titolo dell'incontro) incontrando in piazza Cavour i giornalisti Armando Torno del Corriere della Sera e Antonio Marino de La Provincia. Ma l'esponente del Pdl e fondatore di Forza Italia incontrer&agra…
Il restauro del dipinto che si trova nella parrocchia di Albate ha evidenziato sul bordo dell'abito un allungamento per coprire maggiormente le nudità del Santo
Si scopre che la colata di cemento in via Borgovico fu autorizzata nel '94 dal commissario prefettizio Levante in cambio di due miliardi delle vecchie lire. Tajana: "Le casse comunali erano in difficoltà e gli oneri derivanti dagli Adamoli avrebbero portato beneficio alle finanze"
Si è inaugurata il 28 maggio, in Pinacoteca a Como, la mostra dei ritratti (ma non solo) dei benefattori dell'ospedale: dal '500 al '900, ecco come le tele raccontano la storia della città...
Per la prima volta esposti a Palazzo Volpi i 48 quadri raccolti dal grande astrattista
Genova, 6 medici indagati per bimbo morto in sala parto Accusati di omicido colposo
Proposto il film vincitore del Busto Arsizio Film Festival 2009, «Puccini e la fanciulla», introdotto dall’autore Paolo Benvenuti che ha presentato anche un raro filmato del grande compositore, «Un giorno con Puccini», poco meno di un rullo di pellicola girato nel 1915 a a Torre del Lago da un anonimo regista
Proiettato il film "Puccini e la fanciulla", di Benvenuti, vincitore del Busto Arsizio Film Festival, con immagini del compositore ritrovate negli archivi. Nella video edicola, nella Home Page del sito, potete ascoltare, invece, l'intervista a don Andrea Straffi, del Centro Studi Niccolò Rusca, che presenta "Splendia materia. Arte nel duomo di como" di don Massimo Rossi…
L’edicolante: «Vigili informati, ma l’intervento ritarda». Il Comune: «Indagheremo»
Artigiani e commercianti: «Altri tracciati fanno perdere tempo»
Itinerari ad hoc per i turisti, un censimento dei negozi di valore sotto il profilo storico-artistico, iniziative per sensibilizzare proprietari e gestori. Sono le proposte per salvare le botteghe del centro