Il mondo in bilico di Thomas Mann: moniti e profezie
Libri I messaggi radiofonici dello scrittore tedesco registrati a Los Angeles e trasmessi in Germania dal 1940 al 1945. Una seria riflessione sull’essenza della democrazia
Libri I messaggi radiofonici dello scrittore tedesco registrati a Los Angeles e trasmessi in Germania dal 1940 al 1945. Una seria riflessione sull’essenza della democrazia
Mala tempora currunt, corrono brutti tempi per la democrazia. Non gode di buona salute e nemmeno di buona fama. Non solo è in grande affanno, ma è pure scaduta nella considerazione dei cittadini che pur ne godono i benefici. Non …
L’intervista Toni Ricciardi, docente universitario e deputato italiano, analizza lo strumento tanto caro agli svizzeri: «Nell’epoca del web e dei social, spesso si vota senza avere una conoscenza del quesito. Pensate alla Brexit»
L’intervista Silvio Santambrogio nuovo presidente eletto: «Scuole di vela e di motonautica per i giovani e spazi aperti alle famiglie»
Azzardiamo una (facile) previsione: all’Assemblea costituente di ottobre, che si annuncia come il momento della resa dei conti interna al M5S, Conte sbaraglierà Grillo. L’avvocato del popolo ha in mano un jolly vincente: l’annullamento del divieto dei due mandati. Tenuto …
Ci sono tanti tipi di nazisti. Ci sono i nazisti dell’Illinois, formidabile parodia nell’altrettanto formidabile “The Blues Brothers”. Poi ci sono i nazisti de “Il grande Lebowski”, il film più iconico, colto e snob dei fratelli Coen, che in verità …
Gustave Flaubert, che nutriva nei confronti degli esseri umani un disprezzo senza confini, scriveva che era più semplice spiegare la geometria a un imbecille piuttosto che un’idea a tre quarti delle persone di sua conoscenza. La tipica arroganza francese, si …
L’aggressione russa all’Ucraina ha gettato in faccia all’Europa il dramma della guerra. È stato uno vero choc per un continente assuefatto alla pace e convintamente polemofobico, ostile alla guerra. Settant’anni di pace hanno persuaso l’area del mondo, che per secoli …
Carimate L’ex direttore del Corriere della Sera ospite del Lions Club di Cantù e Mariano. «È come l’aria, ci accorgeremo della sua mancanza quando non si potrà più respirare»
Intervista
Ezio Mauro, classe 1948, giornalista, ha diretto “La Stampa” dal 1990 al ’96 e “Repubblica” dal 1996 al 2016. Attualmente è editorialista
del quotidiano fondato da Eugenio Scalfari
Intervista Mimmo Franzinelli è studioso del fascismo e dell’Italia repubblicana, è membro della Fondazione “Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini” di Firenze
L’astensione Tra i dati significativi di queste elezioni anche il 35,75% di votanti (cinque anni fa era stata del 35,83%)
Nella democrazia parlamentare, il corpo elettorale elegge il Parlamento o la sola camera “politica”, che possono non solo sfiduciare ma anche conferire sin dall’inizio la fiducia al Governo. In generale, il funzionamento della forma di governo parlamentare dipende dal sistema …
E così, a un certo punto, una trentina di anni fa, ci era sembrato che la storia si fosse fermata. Si fosse compiuta. Anzi, fosse finita. Insomma, che avesse doppiato il suo Capo Horn, completando il lungo e tragico percorso …
Il panorama editoriale, si sa, è pieno di fuffa, di robaccia, di analfabetismi conclamati e di demagogie straccione. Su questo campo di gioco, il digitale è un po’ come l’Olanda del 1974, la fa da padrone. Ma anche la carta …
E quelli che ogni due per tre strepitavano che il governo non è espressione della volontà degli elettori? Ve lo ricordate? Adesso per trovarli bisognerebbe rivolgersi a Federica Sciarelli con “Chi l’ha visto?”. L’esecutivo di Mario Draghi, almeno per quanto …
Ieri in municipio la cerimonia per il conferimento della cittadinanza onoraria Ricordati il partigiano Giancarlo e il padre Giorgio, morto a Mauthausen
L’ossessione costante dei dittatori è quella di essere traditi. Hitler e Stalin hanno vissuto tutti gli anni del loro potere con l’assillo permanente, sino ai limiti della paranoia, di un complotto contro di loro, di un piano volto a metterne …
La polemica tra la presidente della Camera Boldrini e i grillini induce a qualche riflessione sull’identità di un paese che, troppo spesso, ama indulgere al moralismo pubblico per coprire i frequenti “deficit” di moralità privata. In modo strumentale e tartufesco, …
Il tramonto di Berlusconi chiude definitivamente un ciclo destinato a lasciare tracce profonde nella politica e nel costume sociale del paese. Il Cavaliere ha avuto la capacità di porsi al centro del dibattito pubblico e per vent’ anni non solo …