Calvario patenti a Como Qui l’attesa più lunga d’Italia
Quasi 6mila richieste giacenti a giugno - Ci vogliono otto mesi per la guida
Quasi 6mila richieste giacenti a giugno - Ci vogliono otto mesi per la guida
Senza liste del personale vaccinato si rischia di dover procedere a controlli quotidiani. Unanime il parere dei dirigenti: «Impossibile monitorare, meglio allora un’autocertificazione»
Grande disponibilità da tutti gli europei ma problemi per gli ospiti da Russia e Medio Oriente - E sui gruppi familiari difficile gestione dei minori
Dai bar ai ristoranti, dai musei ai concerti. Si ottiene dalla prima dose di vaccino
Vademecum e video di Confcommercio Como: «Controlli nell’interesse di tutti, serve collaborazione»
Si chiama “VerificaC19” e legge il Qr code. Le figure individuate dal governo che possono verificare il certificato.
Il caso dell’antico tesoro del Teatro Cressoni al centro di un ricorso al Tar dei proprietari dell’area - Il Ministero ha proposto un indennizzo di 369mila euro
No alla partecipazione dell’educatrice volontaria. Bonduri: «Ma il Comune ha offerto l’assunzione»
Esami di guida, la Motorizzazione comasca è la più lenta d’Italia - Lo dice una ricerca delle autoscuole: a Ragusa la pratica si chiude in 65 giorni
Como, si moltiplicano le proteste in tutta la città
Riavviate le verifiche in materia di Imu e Tasi
L’amministrazione punta a partecipare al bando per la rigenerazione urbana Il sindaco: riqualificazione dal tetto alle fondamenta. Dubbi per Muggiò
Consegnata la struttura ai privati che la gestiranno per i prossimi vent’anni ma è tutta da rifare
L’ultimo saluto a una pensionata diventa un calvario per il marito e per le due figlie
La minoranza parla di ritardi e immobilismo«Non possiamo aspettare le offerte degli operatori e la vera fibra manca ancora: siamo troppo indietro». L’assessore replica: «Stiamo recuperando»
La giunta ha deciso di fare slittare a inizio 2022 l’accertamento da 1,2 milioni
Si tratta di un centinaio di posti, esclusi viale Lecco e viale Varese. In caso di proroga fino a novembre, 150mila euro a Csu per i mancati incassi
In Comune si litiga sulle procedure ma intanto si apre un nuovo pericoloso fronte legale
Spostamenti liberi anche tra le regioni Pranzi e cene: ristorante ok, ma soltanto all’aperto
Il Comune va oltre il decreto: sarà anche possibile creare o ampliare gli spazi all’aperto. Ossigeno in vista della riapertura dal 26, con obbligo di servizio al tavolo e solo su aree esterne. Bolla (Confcommercio): «Bene a livello locale. A livello nazionale però serve l’apertura fino a mezzanotte»