Colonno, dopo trent’anni tornano i battelli
Ripartenza Da domenica 4 settembre il collegamento via lago con quattro corse
Ripartenza Da domenica 4 settembre il collegamento via lago con quattro corse
Testimonianza Un giovane, l’ennesimo, turista straniero morto nelle acque del lago: il racconto di chi l’ha visto inabissarsi, senza più emergere
Ieri Era salita sul battello con l’idea di compiere il gesto estremo, l’allarme lanciato al 112 ha permesso agli agenti di polizia della sezione nautica di intervenire tempestivamente per fermarla
Primo bacino Raccolte tonnellate di detriti, ma al lavoro c’è il solo battello spazzino del Comune: l’altro è guasto - In questi giorni era attesa la consegna di una nuova imbarcazione: la ditta che la deve costruire ha chiesto un rinvio
La Navigazione annuncia la cancellazione delle due corse giornaliere, gli orari dei traghetti restano invece regolari
Attese e proteste la sera di Natale. La testimonianza: «Il mio abbonamento da 300 euro si è rivelato inutile»
Il provvedimento deciso dalla Navigazione riguarda i pacchetti da 10 corse
Lo stop di Asf e Navi Como interessa anche il blocco della Regina per i lavori della Variante: navette ferme, sarà impossibile muoversi. Protestano i sindaci
Servizio sotto esame dopo la giornata storica del 29 novembre: «Ristori alla Navigazione e traghetti gratis nei giorni feriali»
Verso il 29 novembre. Il direttore Oteri: «Prevediamo di trasportare ogni giorno oltre tremila auto». Il taxi boat gratuito da 80 posti del Comune di Tremezzina
Il problema è stato causato dal legname scaricato nel lago dalle piene A causa dei detriti, in questi giorni le imbarcazioni hanno registrato diverse rotture
Un tappeto di tronchi, rifiuti e alberi a ridosso delle rive di Como
Raffica di incontri tra Comuni, Navigazione, Asf, Regione e Ministero. Il collegamento da Cadenabbia a un punto tra Argegno e Basso Lario
Aggiudicato il bando per la fornitura dei tre mezzi al costo di 296mila euro
Da domenica scatta la rivoluzione trasporti. Per ora accesso dalle Nord, poi anche dal lato opposto. RfI: «Struttura adeguata a tutti gli standard europei»
Il collegamento funziona tre ore al mattino e altrettante nel tardo pomeriggio. Una via d’acqua utile al personale medico, forze dell’ordine e qualche furgone
Operativo il mezzo in uso a Palazzo Cernezzi mentre resta fermo quello dell’Autorità di Bacino
Comandante, macchinista e marinaio del Fra Cristoforo tutti trovati con tasso alcolemico altissimo
Ramaglia e fogliame galleggiano all’interno della diga: tutto materiale scaricato dai monti. Galli: «Bisogna pensare a potenziare i mezzi per la rimozione del materiale, quelli attuali non bastano»
Lago sporco? Soltanto scaricabarile tra gli enti sulle competenze per la pulizia del primo bacino. Tra manutenzioni, guasti e pastoie burocratiche, quasi mai i mezzi funzionano regolarmente durante le emergenze