Abbazia benedettina sul podio del Fai. Ma San Giovanni è inaccessibile da anni
VERTEMATE CON MINOPRIO - Il luogo di culto di San Giovanni dal 2005 è chiuso al pubblico. Eppure è al terzo posto nel Comasco tra i “Luoghi del cuore”
VERTEMATE CON MINOPRIO - Il luogo di culto di San Giovanni dal 2005 è chiuso al pubblico. Eppure è al terzo posto nel Comasco tra i “Luoghi del cuore”
Il caso Un commento sui social riapre la polemica legata alla mancata ristrutturazione: «Ancora non si parla di cantieri, ma la gestione di ingressi e uscite è diventata un problema»
Il caso Cresciuto nel giardino di via Alciato, l’albero incombe sui tetti I residenti: «Un pericolo, da più di cinque anni invochiamo un intervento»
Razionalismo Il sopralluogo di sindaco e assessori per valutare le condizioni del gioiello di Terragni - Politecnico al lavoro per definire il possibile recupero
Oltrona Reportage nella cascina che fu della ’ndrangheta. «Lezioni e lavoro con i giovani, così facciamo comunità»
Il caso L’assessore Enrico Colombo: «Vogliamo riaprirlo per il bicentenario voltiano». Ma per il restauro servono almeno 400mila euro
L’opinione Appassionato di Razionalismo, l’architetto-scrittore ha le idee chiare sul potenziale della città potenziandone il patrimonio architettonico razionalista anche in termini turistici
Il progetto La struttura di Terragni diventa un museo? Rapinese: «Prima pensiamo alla sua ristrutturazione. Ma se fosse per me, certo lì di bambini non ne tornano»
Lnp premia il giovane giocatore dell’Acqua S. Bernardo Cantù
Il dibattito Grohovaz: «Capisco l’aspetto affettivo, ma i dati sono oggettivi e le misure ragionevoli»
Cantù alle elezioni Appuntamento alle 20.30 nell’aula magna dell’istituto. Tra i temi caldi la sicurezza in centro, la viabilità e l’area dell’ex De Amicis
Il gioiello del Razionalismo La chiusura del monumento risale alla primavera del 2019. «Così si deteriora»
Politecnico Tre giornate di studio per gli studenti all’interno del capolavoro razionalista. La docente: «Un’occasione per tenere viva l’attenzione e far vedere che ci si tiene»
La situazione Dal centro ai quartieri, tra infiltrazioni e controsoffitti che si sgretolano: a pagare sono gli studenti. Un esempio? La chiusura della scalinata di accesso all’ingresso della Parini di via Gramsci: off limits da due anni
Vandalismi A dicembre il precedente blitz. Tra venerdì e sabato nuova incursione: stesse firme. Molte delle zone prese di mira erano state già ripulite precedentemente da Per Como Pulita
Villa Guardia Danneggiamenti al parco e a scuola. Gli autori un gruppo di ragazzi, scoperti dai carabinieri.nIl sindaco: «Chiederemo di riparare ai danni fatti»
La denuncia I giacigli dentro alla recinzione del gioiello del Razionalismo. Bivacchi di senzatetto fuori dalle vetrate dell’asilo Sant’Elia.
Il caso Lo storico dell’architettura Antonino Saggio solleva il tema con un articolo sulla rivista AntiTHesi. Il sindaco: «Accusa assurda, a marzo vertice decisivo»
Il sopralluogo All’ora di pranzo Comune e Soprintendenza hanno visitato la struttura di via Dei Mille
La situazione Infiltrazioni e pavimenti bagnati sono frequenti. Saltati gli allenamenti di volley venerdì per il temporale