I misteri dell’infinito e la sfida della scienza: «Credere nella ricerca»
I convegno I maggiori esperti di fisica sperimentale all’incontro che ha aperto “The code of the universe”. La mostra sarà in piazza Verdi fino al 30 settembre
I convegno I maggiori esperti di fisica sperimentale all’incontro che ha aperto “The code of the universe”. La mostra sarà in piazza Verdi fino al 30 settembre
L’inaugurazione Sedici pannelli in piazza Verdi per raccontare l’avventura dei “cercatori di conoscenza”. Al progetto hanno collaborato Fondazione Volta, il Cern, Confindustria Como, l’Insubria e Future circolar collider
Piazza Verdi E’ stato dato il via alla mostra fotografica promossa da Fondazione Volta
Fondazione Volta Giovedì 8 settembre scienziati di fama mondiale inaugurano “The Code of the Universe”. In piazza Verdi per tutto il mese i pannelli fotografici con i risultati della ricerca in atto a Ginevra
Spettacoli Niente appuntamenti organizzati dal Comune. E la Fondazione Volta interviene per quattro eventi
Il fondo Liftt investe in Random Power, il progetto del fisico Massimo Caccia. L’investimento permetterà di industrializzare l’intuizione sulle proprietà dei fotoni di silicio
Quando Soren Kierkegaard, senza neppure aver visto la copertina dell’ultimo Vanity Fair, scrisse che ogni uomo è un ipocrita nato, scolpì nella pietra una delle poche verità assolute dell’esistenza. L’ipocrisia è davvero l’ottavo peccato capitale. È subdola. È tronfia. È …
Un’azienda comasca, con il Cern e il Politecnico, studia la possibilità di sterilizzarle con le radiazioni - Il manager della start up: «Pronti in sei mesi, inizieremo raccogliendo quelle usate nelle strutture sanitarie»
Tredici anni, milanese, Ariel Spini Bauer racconta il suo libro di interviste “Da grande farò”: «Ho chiesto a personaggi famosi di tornare alla loro infanzia e di spiegarmi le ragioni delle loro scelte»
Ilaria Altamura trascorrerà una settimana nel centro di ricerca di fisica delle particelle
Si ricomincia martedì 17 maggio alle 21 con «Donizetti Revolution» di Francesco Micheli. Poi il giornalista di Repubblica, Federico Rampini. L’ingresso alla manifestazione è libero e gratuito. E’ possibile iscriversi alle serate inviando una mail a [email protected].
Che un Dio ci sia, quando si guarda il cielo del lago di Como, è evidente», disse un giorno Robin Williams, ospite a Villa Erba. Credenti o no, è il momento per tutti i comaschi di alzare gli occhi, rendersi …
Riconoscimento di Edison per lo scienziato che ha catturato il fotone Giorello: Como aperta alla scienza, passi avanti con queste scoperte
Troppo indaffarati a leccare le scarpe del nuovo padrone del vapore, che già si accinge a bonificare le paludi Pontine e a invadere la Tripolitania e la Cirenaica, e a insultare i malcapitati grillini, ormai bollati peggio del virus Ebola …
Dal Cern di Ginevra il pool della “particella di Dio”, a giugno è atteso Carlo Petrini di Slow Food. Ingresso gratuito, è raccomandata la prenotazione sul sito www.leprimaveredilecco.it