Formazione e aziende: la nascita del settimanale “Faber”
Il settimanale Con La Provincia da domani e tutti i successivi venerdì. Inserto dedicato ai percorsi tecnici e alla collaborazione scuole-imprese
Il settimanale Con La Provincia da domani e tutti i successivi venerdì. Inserto dedicato ai percorsi tecnici e alla collaborazione scuole-imprese
L’approfondimento Troppi disturbi associati al cattivo riposo vengono spesso sottovalutati nelle loro conseguenze sulla quotidianità. Un italiano su 3 dorme un numero insufficiente di ore: così cresce il rischio di patologie cardiache, obesità e diabete
La malattia Si calcola che in media ne soffra almeno una persona su tre. Ha decorso benigno, ma in alcuni casi può evolvere in patologie gravi
Le “armi” a disposizione degli specialisti consentono oggi di migliorare il controllo della malattia di tipo 2 (Dm2) «È dimostrata anche la riduzione della mortalità per cause cardiovascolari e dell’insorgenza della malattia renale»
L’intervista Difficoltà respiratorie, mal di testa e nausea quando ci si espone a profumi, detersivi o altre sostanze chimiche. La “Multiple Chemical Sensitivity Syndrome” è una sindrome complessa e di cui ancora si conosce molto poco
Salute Tanti dal pediatra per forme virali, ma siamo ancora ben lontani dal picco stagionale. Da ieri, intanto, sul sito della Regione si può richiedere il vaccino, a prescindere dall’età
Valduce La bimba nata viva. Poi la telefonata dei medici al papà: «C’è stata una complicazione». La denuncia dei genitori: termine scaduto una settimana prima, ma in sette giorni nessuna visita
Salute mentale I dati dell’Istituto superiore di sanità, tra gli anziani con problemi economici si arriva al 30%. Dopo il Covid il numero è sceso, forse a causa dei decessi
Terza età Si tratta di eventi che portano cambiamenti radicali nella vita. Cade almeno una volta all’anno il 30% degli over 65 e il 50% degli over 85
L’allarme Si tratta di una patologia diffusa in Africa e in Estremo oriente. È provocata dalla puntura di una zanzare, può a volte rivelarsi molto grave
L’emergenza Sono circa 400 le vittime di annegamento ogni anno in Italia. Il soccorritore: «Spesso è questione di sbalzi termici, ma ci sono altri rischi»
Cause e conseguenze Tossinfezioni, intossicazioni e infezioni: cosa sono e come si prendono. «In estate meglio non esagerare con carni e pesci crudi, il caldo favorisce batteri e virus»
Salute È considerata tra le principali cause di cirrosi e cancro del fegato: in Lombardia ne soffrono circa 150mila pazienti
L’approfondimento Nuovo studio dell’Istituto Superiore di Sanità che ha visto coinvolto un campione di oltre due mila studenti. Cresce la quota femminile. La pneumologa Federica Poli: «Attenzione anche ai nuovi prodotti elettronici»
Salute Secondo alcune indiscrezioni il ministro della Salute Schillaci sarebbe al lavoro su una proposta di legge che riguarda il fumo: l’idea sembra essere quella di estendere il divieto di fumare sigarette in alcuni spazi all’aperto, vietando invece l’uso di quelle elettroniche nei locali chiusi
I medici Per Gianluigi Spata ci sono state «Criticità oggettive pagate dai malati». Remuzzi: «La sanità non era pronta». Grossi: «È stato fatto tutto il possibile»
Intervista Giuseppe Stipa, neurofisiologo clinico dell’ospedale di Terni è uno degli autori dello studio sulle possibili correlazioni tra irrigazione e Sla
L’esperto Mario Melazzini e lo studio dei casi di Como: «Molti i fattori di rischio ambientale che influiscono. Le conoscenze acquisite sono sempre più essenziali»
Inchiesta Novità da uno studio scientifico sulla malattia. Avrebbe un ruolo anche l’irrigazione dei campi di calcio: «Molti casi tra chi giocava in stadi vicini al lago o al fiume»
Dai tumori agli incidenti stradali: si calcola che in Italia le morti legate all’abuso di alcolici siano un milione all’anno. L’epatologa Invernizzi: «Sul vino troppa disinformazione. Facciamo chiarezza, a partire da ciò che dice la scienza»