Via ai lavori nell’ex casa di riposo: ospiterà cinque alloggi protetti
Rovello Porro: l’intervento, atteso da tempo, finanziato con i fondi Pnrr «Una risposta ai bisogni del territorio, riaprendo una struttura chiusa»
Rovello Porro: l’intervento, atteso da tempo, finanziato con i fondi Pnrr «Una risposta ai bisogni del territorio, riaprendo una struttura chiusa»
Formazione Raggiunto per il 60% l’obiettivo fissato dalla Regione per Como Il dirigente Chindamo: «Percorsi per inserirsi nel pubblico e nel privato»
Il report Nel mese di agosto attesi 2.420 contratti. In crescita la difficoltà di reperimento del personale e in parallelo la quota dei neoassunti stranieri
La norma Pasquale Diodato (Cna del Lario) ribadisce il no allo strumento. «Il meccanismo colpisce le piccole aziende e non darà i risultati sperati»
Excelsior I risultati dell’indagine relativi a giugno. Sono in diminuzione tutti i settori del manufatturiero. C’è un aumento delle richieste di figure di alto livello
L’accordo Stabiliti aumenti salariali fino a 350 euro e quattordicesima mensilità per tutti i lavoratori. «Nuovo inizio, il Ministero deve fare la sua parte»
Sicurezza Il giudice amministrativo ha stabilito l’idoneità del Ccnl dei servizi fiduciari Il parametro di riferimento sono le intese sottoscritte da sindacati e associazioni datoriali
Intervista Giuseppe Valditara, Ministro dell’Istruzione e del merito, a La Provincia: «L nostra riforma sul modello tedesco: seguire una logica di filiera e prendere spunto dal mondo delle imprese»
Economia Il rapporto dei cittadini con il lavoro è cambiato significativamente dopo il 2020: maggiore mobilità, ricerca di nuove opportunità ma anche più contratti interrotti dopo che è venuto meno il blocco dei licenziamenti. Ecco come cambia il mondo del lavoro in Italia
Il caso Ieri l’incontro con Cgil e Cisl, assente la proprietà del “Moriggia Pelascini”. Cavalli e Parravicini: «Si specula, i vetri saranno lavati solamente una volta l’anno»
Premier Giorgia Meloni è la prima donna in Italia a diventare presidente del Consiglio, oggi il giuramento in Quirinale. Nel sondaggio potete esprimere la vostra opinione sui 24 ministri scelti, tra cui anche la comasca Alessandra Locatelli
La svolta Il consulente Marco Frisoni e le scelte nelle piccole imprese: «Il lavoro da casa è uno degli strumenti per tenersi stretti i collaboratori»
L’esperto Rebora, docente di Relazioni industriali alla Liuc: «Effetto pandemia e guerra, la prospettiva resta positiva»
Italia-Svizzera L’iter parlamentare è stato riavviato. L’ok entro ottobre quando Mattarella andrà a Zurigo. Alfieri: «Puntiamo a evitare ulteriori modifiche in corsa»
Le sedi locali dell’Inps non hanno indicazioni per inoltrare i dati alla Svizzera. Protesta di Andrea Puglia dell’Ocst
Nel piano industriale dei prossimi cinque anni l’obiettivo di quadruplicare il fatturato dello scorso anno. Occupazione, nessun taglio e crescita dal 2025. L’ad Filippi: «Gestione operativa in pareggio già nel 2023»
La politica nostrana non perde mai occasione di regalarci momenti di genuino buonumore. Tra gli aspetti più spassosi di questa nuova stagione spicca infatti l’attivismo compulsivo dei capi e capetti dell’amplissimo schieramento governativo che, chissà perché, si sentono in dovere …
Nella prima settimana1.500 offerte per sopperire al calo degli immigrati dall’Est per il coronavirus
Il segretario contesta le modalità per l’erogazione dei 600 euro di bonus - «Parliamo di un indennizzo minimo, pensare di assegnarlo in questo modo è gravissimo»
Costata 250mila euro con le più moderne attrezzature Servirà agli studenti del Cfp ma l’obiettivo è coinvolgere le carrozzerie